(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Mackay e P. Rice) con copertura arcuata di travi metalliche e rivestimento in granito di Galizia; della CEE di K.K. Krebs e ano antes, Expo '98, Lisboa 1997.
A. Amoretti, Esposizione universale di Lisbona. L'oceano, un patrimonio per il futuro, in ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] da rispettare negli interventi sui paramenti lapidei di rivestimento e sull'apparato decorativo scultoreo situato all'esterno , Roma 1963; R. Bonelli, Il restauro architettonico, in Enciclopedia Universale dell'Arte, 11 (1963), coll. 344-51; U. De ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] d'arte. La parola "gotico" è d'altronde oggi universalmente accettata e compresa.
Entro quella vastissima estensione di tempo e determinandone le linee. La statuaria non formò più un rivestimento decorativo dei muri, ma fece parte integrante della ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] epistola letteraria, hanno la forma epistolare come un comodo rivestimento più che rispondere a impellenti bisogni pratici. Ci sono urbanità, di umorismo e di grazia, che per il suo universale valore umano, per la pregnanza della dizione e del verso ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] alla controversia nestoriana, rimanesse in comunione con la Chiesa universale; l'isola di Cipro aveva sempre desiderato l' Cronografo, in Patr. gr., CVIII, col. 111) e aveva un rivestimento di lamine d'oro. La resistenza di questa cupola non fu pari ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] E. Fuchs, che si è orientato verso un misticismo universale che si rifà a tradizioni rappresentative e filosofiche medievali. Wiener Stadthalle (1954-58), una costruzione in acciaio con rivestimento in alluminio, o il centro ideato assieme ad Auböck ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] U. entra in sincronia con il linguaggio universale. Il suo Universalismo Constructivo è sintesi di opposti, di concreto . Barcalá (1920), L. Nóvoa (1919) che usa nel rivestimento del Club Atlético Cerro di Montevideo, pittura, scultura, architettura ( ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] la moda, tra l'altro, nella tappezzeria, nel rivestimento dei mobili, nei tendaggi; le tradizionali arti del Medioevo, ha scritto: ccentro della stanza era il camino, mobile universale il cassone; non v'era raggruppamento simmetrico d'arredi, non ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] Capnodium Footi Berk. et Desm. produce sulle foglie un rivestimento esterno, una specie di fumaggine, che le rende massimi conosciuti.
Nel 1900 gli Annamiti presentarono all'esposizione universale di Parigi un tè fatto con i bottoni fiorali della ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di S. Antonio, a pianta ottagona, con colonne e rivestimento di marmi. Questo sacello di data incerta ricorda il miracolo 358 rese impossibile convocare in questa città il progettato concilio universale, e fu deciso di tenerne due, uno di vescovi ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto il bagno si asciugò e si rivestì. Può...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...