POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e paludoso, in parte occupato da collinette sabbiose o ciottolose, rivestite tuttora da grandi foreste.
A NE. il territorio polacco e trenta anni di età (art. 33). Il suffragio è universale, segreto, uguale e diretto (art. 32).
I membri del senato ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] famiglia delle Malvacee, tribù delle Ibiscee, sia i peli che ne rivestono i semi (nel linguaggio tecnico impropriamente detti fibre) e che sono universalmente adoperati come materia tessile.
Alla stessa famiglia appartengono parecchie altre piante ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] a un conflitto e si formasse "un fronte di carattere universale", l'Italia sarebbe stata accanto alla Germania. Nel già in quel campo, il fuoco che ha incenerito il bellissimo rivestimento barocco della trecentesca chiesa di S. Chiara a Napoli abbia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a Venezia la grande pittura d'affresco, e la voga dei rivestimenti marmorei policromi o di fondi rossi e oro sugli edifici ne di Michelangelo" il Tintoretto, dopo la crisi del Giudizio universale della Madonna dell'Orto, aveva superato l'uno e l ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] centinaio nel Rila, una quarantina nel Pirin), l'imponenza del rivestimento boschivo - il paesaggio alpino d'alta montagna. Le varie sezioni Sobranje) è formata di 274 membri, eletti per suffragio universale diretto maschile (dal 1919) e per 4 anni. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] straordinaria facilità (scrisse un centinaio di romanzi) riveste la rappresentazione ora col fascino del suo sentimentalismo punti più importanti del suo programma, come il suffragio universale, la costituzione di una banca nazionale, l'autonomia ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ha da combattere Tiāmat gli dei devono prima cambiare l'ordine universale, devono riconoscerlo come capo degli dei e re: sarà dei palazzi e dei templi le pareti delle sale erano rivestite di bassorilievi in alabastro o marmo e ornate con mattoni ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] : il cervello, del quale fa parte la midolla allungata, è rivestito da due membrane, ed è collegato a tutte le parti del in cellule delle Orchidee, e la dimostrazione dell'universale presenza di questo organo cellulare. Descrisse lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] . Nell'estate queste popolazioni vivevano generalmente in certi rifugi, rivestiti di rami, uniti a due a due, di forma semicircolare basi così larghe da potersi considerare praticamente come universale. Questa legge, per quanto male accolta dalla ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] vario, talora assai aspro e coronato da un ancor ricco rivestimento boschivo. L'ambiente propriamente mediterraneo, per il clima e la il cui pontefice aveva allora quasi la preminenza nella Chiesa universale) e quindi d'una teologia e anche di gusti ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto il bagno si asciugò e si rivestì. Può...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...