• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [398]
Sport [30]
Biografie [166]
Storia [99]
Arti visive [56]
Religioni [32]
Geografia [19]
Letteratura [31]
Economia [17]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [9]

PIVATELLI, Gino

Enciclopedia dello Sport (2002)

PIVATELLI, Gino Alberto Costa Italia. Sanguinetto (Verona), 27 marzo 1933 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 13 settembre 1953 (Bologna-Atalanta, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1950-53: Verona; [...] dei Campioni del calcio italiano: Rocco e Viani lo schierano all'ala destra, accanto a lui giocano Sani, Altafini, Rivera e Mora. Breve e sfortunata la sua parentesi azzurra, condizionata in modo pesante dalla sconfitta di Belfast (2-1), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANGUINETTO – ALTAFINI – BELFAST – MEZZALA – VERONA

DEYNA, Kaziemierz

Enciclopedia dello Sport (2002)

DEYNA, Kaziemierz Marino Bortoletti Polonia. Starogard Gdanski, 23 ottobre 1947-San Diego (California, USA), 2 settembre 1989 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1960-66: Wlokniarz Gdanski; [...] con l'irresistibile gol da fuori area del 2-0, a battere Zoff e a chiudere la generazione di Mazzola, Riva e Rivera. Pelé lo elesse miglior giocatore di quella manifestazione. Si può affermare che è stato il più grande calciatore polacco di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – POLONIA – PELÉ – USA

ALBERTOSI, Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALBERTOSI, Enrico Alberto Costa Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] suo modo storico: quello della stella del decimo scudetto. Ma questo ottenuto con i rossoneri, nell'ultima stagione di Gianni Rivera, non è il suo unico successo. A Cagliari, nel 1970, aveva già vinto un titolo addirittura leggendario, il primo (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MASSA CARRARA – PONTREMOLI – NEOLOGISMO – GIGI RIVA

MAZZOLA, Alessandro (Sandro)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Alessandro (Sandro) Gigi Garanzini Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: [...] del campione, minori la continuità e l'altruismo. Nacque la rivalità con Rivera e si arrivò alla staffetta dei Mondiali messicani: nel primo tempo Mazzola, nel secondo Rivera. La stampa e l'opinione pubblica si divisero. Mazzola fu molto abile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Alessandro (Sandro) (1)
Mostra Tutti

VALCAREGGI, Ferruccio

Enciclopedia dello Sport (2002)

VALCAREGGI, Ferruccio Alberto Polverosi Italia. Trieste, 12 febbraio 1919 • Ruolo: mezzala destra • Esordio in serie A: 27 febbraio 1938 (Triestina-Genoa, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1937-40: [...] vince la storica semifinale contro la Germania Ovest ma perde in finale contro il Brasile. È il momento della staffetta Mazzola-Rivera, ma contro la squadra di Pelé, Valcareggi fa entrare il milanista solo a sei minuti dalla fine, quando ormai il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALENTINO MAZZOLA – TRIESTE – MEZZALA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAREGGI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Uruguay

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Uruguay Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF) Anno di fondazione: 1900 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: celeste-bianco-nero Prima [...] ), 1 Recopa Sudamericana (Nacional: 1989) Campionati nazionali vinti dai club: 47 Peñarol (include CURCC); 38 Nacional; 4 River Plate, Wanderers; 3 Defensor; 1 Bella Vista, Central Español, Danubio, Progreso, Rampla Juniors Giocatore con il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

TARDELLI, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

TARDELLI, Marco Salvatore Lo Presti Italia. Capanne di Careggine (Lucca), 24 settembre 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Juventus-Verona, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] storico gol all'Inghilterra e un'ammonizione lampo, dopo solo due secondi di gioco, nella partita Juventus-Milan per un fallo su Rivera. La sua corsa sfrenata e l'urlo liberatorio dopo aver segnato il gol del 2-0 nella vittoriosa finale contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SAN GALLO – ITALIA – EUROPA – LUCCA

VIANI, Giuseppe (Gipo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIANI, Giuseppe (Gipo) Marino Bortoletti Italia. Nervesa della Battaglia (Treviso), 13 settembre 1909-Ferrara, 6 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Livorno-Inter, [...] del calcio italiano. Fra i suoi grandi meriti anche quello di aver allestito la bellissima e giovane nazionale olimpica di Rivera, Bulgarelli e Trapattoni, che conquistò il quarto posto ai Giochi di Roma del 1960. Un gravissimo incidente stradale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – SIRACUSA – LIVORNO – ITALIA – ROMA

RIZZOLI, Andrea

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIZZOLI, Andrea Alberto Costa Italia. Milano, 16 settembre 1914-Nizza, 31 maggio 1983 Conosciuto più per essere il figlio di Angelo Rizzoli ‒ l'ex martinitt che si era fatto dal nulla creando un impero [...] Successivamente Rizzoli, che al Milan lascia in eredità il centro sportivo di Milanello, investe su fuoriclasse come Altafini, Sani e Rivera, affidando la guida tecnica della squadra a due 'mostri sacri' del calibro di Gipo Viani e Nereo Rocco. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CESARE MALDINI – ANGELO RIZZOLI – NEREO ROCCO – GIPO VIANI

BONINSEGNA, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONINSEGNA, Roberto Fabio Monti Italia. Mantova, 13 novembre 1943 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 4 settembre 1965 (Inter-Varese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Prato; 1964-65: [...] Anastasi ed è protagonista anche nella leggendaria sfida con la Germania Ovest, dove segna il gol dell'1-0 e fornisce l'assist per Rivera che firma il 4-3. Mette a segno l'unico gol azzurro anche nella finale con il Brasile, che si conclude 4-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – DOMENGHINI – GIGI RIVA – SCUDETTO – ANASTASI
1 2 3
Vocabolario
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più grandi...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali