Politico, economista e finanziere catalano (Verges, Gerona, 1876 - Buenos Aires 1947). Deputato alle Cortes dal 1907, fu il leader della frazione del regionalismo catalano raccolta nella "Lliga" regionalista, [...] . Ministro dei Lavori Pubblici nel 1918, delle Finanze nel 1921, si tenne in disparte durante la dittatura di M. Primo De Rivera; tornato alle Cortes nel nov. 1933, durante la guerra civile di Spagna si rifugiò in Italia. Autore di varî opuscoli ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] -1913), che rivela attraverso l'arte un M. prima sconosciuto e lascia allo stesso tempo la propria impronta nei murales di Rivera, Orozco e Siqueiros. Tra gl'incisori di più spiccata personalità sono C. Alvarado Lang (1905-1961), I. Aguirre (1900), L ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] come il Della Valle e il Savarese e in aperta ed aspra polemica con le posizioni del Longo e dell'Afan de Rivera. Il suo primo scritto sull'argomento fu IlTavoliere di Puglia esaminato nelle sue leggi costitutive e sul rapporto dell'affrancazione ed ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] convergenza osservata nei dati internazionali. Un esempio di come l'integrazione può determinare effetti di scala è stato proposto in Rivera-Batiz e Romer (1991a), in cui la conoscenza tecnologica è definita come un bene ''non rivale'' (il cui uso da ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] settembre 1793 tra lo stesso D., il caporuota Mastellone della locale Udienza, e il nuovo amministratore generale L. Rivera, intese ad elaborare un "trattato di accomodamento". Non essendo stata raggiunta un'intesa, l'intera questione ritornava ai ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] doganale italo-francese.
Bibl.: P. G. Garoglio, Trattato di enologia, 2 voll., Firenze 1941-44; V. Montanari, V. Rivera, ecc., in Congresso nazionale vitivinicolo, Siena-Roma 1946, Roma 1947; A. Marescalchi, in Nuova Ant., 1947, 1948; Bollettino del ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] fra San Paolo e il Nord-Est (nella misura di 2 a 1). Anche il Messico (v. Juan-Ramon e Rivera-Batiz, 1996), il cui livello di sviluppo dovrebbe permettere di prevedere una riduzione nel grado di disuguaglianza, mostra una sostanziale persistenza ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] storica dell'istruzione educativa nell'Aquila degli Abruzzi dal secolo XIII al XIX, in Boll. della Soc. di storia Patria "A. L. Antinori" negli Abruzzi, IV (1892), p. 32; G. Rivera, Memorie biografiche degli scrittori aquilani, Aquila 1898, pp. 73 s. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 'Ondes Trigona, dalla quale aveva avuto i figli Ignazio, Vincenzo e Giulia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Giulia Florio Afan de Rivera, Carte private Florio, 4 ott. 1868, 8 nov. 1868, 11 nov. 1868, 1° dic. 1868, 15 ott. 1889; Genova, Istituto Mazziniano ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] ); id., 10 anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari 1958; N. Mazzocchi Alemanni, La riforma agraria, Asti 1955; V. Rivera, Il problema agronomico del Mezzogiorno d'Italia, Roma 1924; id., Oro di Puglia, Firenze 1928; F. Curato, Attività della ...
Leggi Tutto
riverire
v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più grandi...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...