• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [166]
Storia [99]
Arti visive [56]
Religioni [32]
Sport [30]
Geografia [19]
Letteratura [31]
Economia [17]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [9]

Messico, Città di

Enciclopedia on line

Messico, Città di Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] . Tra le realizzazioni più recenti, oltre alla grandiosa Città Universitaria (1949-54), allo Stadio (decorato da D. Rivera), emergono centri di abitazioni collettive e case individuali di notevole interesse, anche per opera di giovani architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – HUITZILOPOCHTLI – FALDA FREATICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Città di (6)
Mostra Tutti

Emozione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935) La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] e. è messo in particolare evidenza anche dalle ricerche che hanno studiato i cosiddetti climi emozionali (emotional climates). J. De Rivera (1992) ha, infatti, mostrato come vi siano non solo le e. degli individui, ma anche quelle delle società. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – AMERICA MERIDIONALE – ANDREA CAPPELLANO – SCIENZA COGNITIVA – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozione (6)
Mostra Tutti

FERNANDO POO

Enciclopedia Italiana (1932)

POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] dell'11 marzo 1778, insieme con l'isola di Annobón; ma anche allora, nonostante che il tenente colonnello spagnolo Primo de Rivera vi fosse sbarcato nel dicembre dello stesso anno, l'isola rimase abbandonata a sé stessa. Così gl'Inglesi, che già ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA SPAGNOLA – PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA

DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Melchiorre Vincenzo Clemente Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico. In quell'anno, [...] settembre 1793 tra lo stesso D., il caporuota Mastellone della locale Udienza, e il nuovo amministratore generale L. Rivera, intese ad elaborare un "trattato di accomodamento". Non essendo stata raggiunta un'intesa, l'intera questione ritornava ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FERDINANDO I DI ARAGONA – ISTITUTO MATRIMONIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

BERNERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNERO, Giovanni Battista Rosalba Amerio Tardito Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] al 1775-1776. Nel 1777 il B. era di nuovo a Roma con lettere di raccomandazione del ministro Aigueblanche al conte di Rivera, ambasciatore a Roma (Arch. di Stato di Torino, Lettere di Ministri, Roma). L'anno dopo viene nominato professore della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – SAN BENIGNO CANAVESE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II

UNAMUNO, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1937)

UNAMUNO, Miguel de Lorenzo GIUSSO Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] astratti istituti e non dell'intelletto ma dell'anima o del carattere degli Spagnoli. Esiliato nel'24 a Fuerteventura da P. de Rivera e graziato dopo qualche mese, esule a Parigi e a Hendaye (frutto delle meditazioni di questi anni fu La agonía del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO AMERICANA – GENERAZIONE DEL '98 – FUERTEVENTURA – TRASCENDENTE – RUBÉN DARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNAMUNO, Miguel de (3)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VINO (XXXV, p. 388) Carmelo ARRIGO La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] doganale italo-francese. Bibl.: P. G. Garoglio, Trattato di enologia, 2 voll., Firenze 1941-44; V. Montanari, V. Rivera, ecc., in Congresso nazionale vitivinicolo, Siena-Roma 1946, Roma 1947; A. Marescalchi, in Nuova Ant., 1947, 1948; Bollettino del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANTICRITTOGAMICI – VALLE D'AOSTA – STATI UNITI – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Summa copiosa', Some Remarks on […] the Summa Hostiensis, "Ius Commune", 26, 1999, pp. 1-25; sul pensiero, A. Rivera Damas, Pensamiento político de Hostiensis, Estudio jurídico-histórico sobre las relaciones entre el Sacerdocio y el Imperio en los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BAMBACIONI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAMBACIONI, Valeria Gaspare Mazzolani Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] sull'accrescimento e la morfogenesi delle piante, introdotte in quegli anni in Italia, tra gli altri, da V. Rivera. Le ricerche embriologiche per cui la B. acquistò notorietà internazionale ebbero inizio con un contributo del 1927 su Fritillaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÀ ULLOA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CALÀ ULLOA, Girolamo Silvia Sonetti Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese. Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] semestrali, coinvolse molti tra i principali scrittori militari del tempo (Luigi Blanch, Luigi Scarambone, Carlo Afan de Rivera, Francesco Sponzilli, Vincenzo Garofalo, Mariano d’Ayala). Nel 1837, Girolamo raggiunse il grado di primo tenente e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIERSILVESTRO LEOPARDI – REPUBBLICA NAPOLETANA – CARLO AFAN DE RIVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÀ ULLOA, Girolamo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 40
Vocabolario
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più grandi...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali