• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [166]
Storia [99]
Arti visive [56]
Religioni [32]
Sport [30]
Geografia [19]
Letteratura [31]
Economia [17]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [9]

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] ’espansione del f. in Europa fu la guerra di Spagna (1936-39), dove già la dittatura di M. Primo de Rivera (1923-30) aveva introdotto suggestioni del f. italiano e una larga sfiducia nella democrazia parlamentare. Si formarono movimenti politici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

ROCCO, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Nereo Gabriele Moroni – Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] e Rocco salutò i tifosi. Il 6 giugno tenne una serata di commiato. Nel Milan si affermò il talento calcistico di Gianni Rivera, alessandrino, classe 1943. Dal Brasile giunse il ‘regista’ Dino Sani. L’8 aprile 1962 fu un’apoteosi a San Siro: il Milan ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCETTO LO BELLO – ITALIANIZZAZIONE – HELENIO HERRERA – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Nereo (1)
Mostra Tutti

candida rosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

candida rosa Mario Apollonio . Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] della visione. La prima immagine dei beati, e quindi la prima metamorfosi dell'Empireo, è di lume in forma di rivera / fulvido di fulgore, intra due rive / dipinte di mirabil primavera (vv. 61-63), così officiando una coesistenza ancor divisa dall ... Leggi Tutto

DELLE LANZE, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Pietro Stella Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] ai gesuiti. Al nuovo papa, Clemente XIII, più che di cose piemontesi (controllate allora gelosamente a Roma dal conte di Rivera e dal card. Albani), parlò di problemi generali; chiese che fosse posta all'Indice laterza e ultima parte dell'Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MAURIZIO CAISSOTTI – SAN BENIGNO CANAVESE – ANNA MARIA D'ORLÉANS – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II

SALTARINI MODOTTI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti) Giuliana Muscio – Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli. Costretta [...] una mostra collettiva al Palacio de Minería di Città del Messico. Tina inoltre entrò in contatto con i muralisti Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros e José Clemente Orozco, del lavoro dei quali divenne fotografa ufficiale. All’epoca il Partido ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRIGATE INTERNAZIONALI – DAVID ALFARO SIQUEIROS – RIVOLUZIONE PERMANENTE

GAGLIOFFI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano Paolo Cherubini Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] 23 e il 24 dello stesso mese, secondo Burckardo (errata è l'indicazione del 1491 fornita dal Signorini e dal Rivera). Egli venne infatti assassinato - probabilmente per errore - mentre dormiva nel palazzo di S. Pietro in Vincoli, dove era ospite del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALESSANDRO DE RITIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIOFFI, Vespasiano (6)
Mostra Tutti

avanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

avanti (avante) Aldo Duro Sono presenti in D. tutte e due le forme, con leggera prevalenza numerica della seconda (23 avante contro 18 avanti, includendo nel conteggio anche il Fiore e il Detto), e senza [...] di lor trarresi avante / per abbracciarmi; XXVIII 46 " vegnati in voglia di trarreti avanti ", / diss'io a lei, " verso questa rivera, / tanto ch'io possa intender che tu canti... "); ‛ farsi a. ', " avanzare di qualche passo " (If XXI 92 i diavoli ... Leggi Tutto

primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno [...] verginità " (" flos temporis " di Sap. 2, 7). La prima interpretazione è confermata da Pd XXX 63 vidi lume informa di rivera / fulvido di fulgore, intra due rive / dipinte di mirabil primavera. D. vuol dare l'immagine di " fiori mirabili a vedersi ... Leggi Tutto

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa Giancarlo Landini TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi. Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] poi all’Olimpo di Rosario, al San José di San Paolo del Brasile, al Lyrico Fluminense di Rio de Janeiro, al Rivera Indarte di Cordoba, al Nuevo Politeama di Montevideo in un repertorio che comprendeva i ruoli di prima donna nelle opere seguenti: Il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIULIO GATTI CASAZZA – LUCIA DI LAMMERMOOR – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa (1)
Mostra Tutti

AGNIFILI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNIFILI, Amico Edith Pàsztor Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] 1847, pp. 241-243; A. Signorini, La diocesi dì Aquila descritta ed illustrata, Aquila 1868, pp. 56-63, 65-67; G. Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell'Aquila, in Boll. d. Soc. di storia patria A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – MARCA DI ANCONA – BENEDETTINO – CONCISTORO – CANONICATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più grandi...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali