• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [166]
Storia [99]
Arti visive [56]
Religioni [32]
Sport [30]
Geografia [19]
Letteratura [31]
Economia [17]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [9]

FABBRI, Edmondo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FABBRI, Edmondo Marino Bortoletti Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 16 novembre 1921-Castel San Pietro Terme (Bologna), 8 luglio 1995 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1940 (Atalanta-Livorno, [...] 'Corea': il micidiale gol del dilettante Pak Doo Ik, che eliminò dai Mondiali del 1966 in Inghilterra l'Italia di Mazzola, Rivera e Bulgarelli, fece sì che 'Corea' diventasse un modo di dire assimilato a 'Caporetto' e fu per Edmondo Fabbri, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL BOLOGNESE – FIORENTINA – BOLOGNA – RAVENNA – TORINO

ciocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciocco Andrea Mariani . " Ceppo ", " pezzo di legno ", da ardere nel camino: Pd XVIII 100 Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville (e per il testo cfr. Petrocchi, Introduzione [...] anime ‛ resurgenti ' verso l'alto; e prima hai avuto una simile immagine nello sciamare degli augelli ‛ surti 'di rivera (v. 73 segg.) ". Superflua pare ai più la notazione successiva, onde li stolti sogliono agurarsi, che interessa invece Benvenuto ... Leggi Tutto

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] Salvador: Landscape and Society, Cambridge 1972; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974. Storia. - Il col. J. A. Rivera, capo della nuova giunta militare, si sforzò di alleviare la miseria dei contadini con l'adozione di misure miranti a ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PUERTO BARRÍOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio Pietro Stella Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] , il C. venne segnalato al sovrano come capace di reggere una diocesi dal conte di Rivera, ministro sardo a Roma (Arch. di Stato di Torino, Lett. min. Roma, mazzo 248, Rivera a Ossorio, Roma 17 ott. 1761). Il suo gradimento entrava nel quadro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – VISITA PASTORALE – IN UTROQUE IURE

DONATI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovanni Paolo Roberto Cannatà Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 108 s.; M. Oddo Buonofede, Guida dell'Aquila, Aquila 1888, pp. 145 s.; L. Rivera, Raffaello e varie memorie attinenti all'Abruzzo, e a Roma, in Boll. della Regia Deput. abruzzese di storia patria, XII (1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACIÁ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MACIÁ, Francisco Uomo politico catalano, nato a Villanueva y Geltrú il 21 ottobre 1859, morto a Barcellona il 25 dicembre 1933. Ufficiale dell'esereito spagnolo dapprima, poi membro del partito separatista [...] armata nella Spagna, tornò di nascosto a Barcellona nel settembre 1930, dopo la caduta del governo di Primo de Rivera. Arrestato ed espulso dalla Spagna, ottenne la grazia nel febbraio 1931; e tornato subito a Barcellona alla caduta della ... Leggi Tutto

La Spagna prima e dopo Franco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] -1946). Si rinnovano immediatamente le violenze degli estremisti. In particolare viene assassinato il fondatore della Falange spagnola de Rivera, e l’episodio serve a fine luglio alle truppe del generale Francisco Franco, insediate in Marocco, per un ... Leggi Tutto

CERUTTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Ceruti), Giacinto Giuseppe Pignatelli Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] una volta tornato a Roma, in uffici vacabili. Così, verso i primi di maggio del 1775, egli lasciava l'Italia, come avvertiva il Rivera, "dopo aver fatto un'infinità di stocchi, e lasciato una quantità di debiti" (Ademollo, p. 159). Poco si sa del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pollock, Jackson

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pollock, Jackson Stella Bottai Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] Pollock si trasferisce a New York e comincia la sua avventura artistica. Scopre l’arte dei maestri messicani Diego Rivera, José Clemente Orozco, David Alfaro Siqueiros, che si esprimevano mediante grandi murales dai soggetti impegnati e dai colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLAZIONI INDIGENE AMERICANE – DAVID ALFARO SIQUEIROS – JOSÉ CLEMENTE OROZCO – GRANDE DEPRESSIONE – PEGGY GUGGENHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollock, Jackson (2)
Mostra Tutti

ROMANONES, Álvaro de Figueroa y Torres, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANONES, Álvaro de Figueroa y Torres, conte di Mario Menghini Uomo politico, nato a Madrid nel 1863. Di nobile e ricca famiglia, fece gli studî all'università di Bologna e, tornato in patria nel 1884, [...] , alla quale pose fine il colpo di stato del 13 dicembre 1923 di Primo de Rivera. Il conte di R. prese parte attiva contro la proclamazione della dittatura del de Rivera e fu condannato a una multa di mezzo milione di pesetas. Nel 1930 fece parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più grandi...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali