• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [166]
Storia [99]
Arti visive [56]
Religioni [32]
Sport [30]
Geografia [19]
Letteratura [31]
Economia [17]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [9]

COLLINO, Ignazio e Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo Michela Di Macco Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ed il carteggio tra i ministri sabaudi dell'Estero, Gorzegno e Ossorio, e l'ambasciatore a Roma, conte di Rivera (ibid.., pp. 336 ss.)forniscono dati fondamentali sulla formazione culturale dei due scultori. Non si sono al momento rinvenuti documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

O' GORMAN, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

O' GORMAN, Juan Donatella Rodriguez Architetto e pittore messicano, nato a Coyoacán il 6 luglio 1905, morto suicida a Città di Messico nel gennaio 1982. Allievo di Villagrán García, promotore dell'architettura [...] conservatrice legata allo stile coloniale. Nelle opere degli anni Trenta, l'architetto propose forme lecorbusieriane nella casa-studio di D. Rivera a San Angel, nella casa di F. Toar e in quella di J. Castellaño, nonché negli edifici per abitazioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ALCALÁ de los Gazules

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna meridionale, in provincia di Cadice, con circa 7000 abitanti. Il nome, come quello delle altre città, omonime, deriva dall'arabo al-qal‛ah "la fortezza", il quale vocabolo ha anche dato [...] salda contro i loro attacchi. Alfonso XI accordò a questa città i titoli di "molto nobile, molto leale e illustre". Filippo II la eresse in ducato, a favore di Pedro Afán de Rivera, marchese di Tarifa; sicché essa spetta alla casa di Medinaceli. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XI – FILIPPO II – MUSULMANI – SICILIA – TARIFA

SANI, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

SANI, Dino Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 23 maggio 1932 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 12 novembre 1961 (Milan-Juventus, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1954-61: San Paolo; 1961: Boca [...] (aprile-luglio 1981), Boca Juniors (1984) È stato uno dei pilastri del Milan di Nereo Rocco, prima dell'avvento di Rivera. Calciatore elegante e geometrico, appariva lento ma non lo era. Giocava davanti alla difesa e la sua specialità erano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ ALTAFINI – NEREO ROCCO – ITALIA

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò. – Alessandro Bonvini Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire. Appartenevano [...] blancos di Manuel Oribe, alleato del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas, in lotta contro il presidente colorado in carica Fructuoso Rivera. Nel 1841, Antonio si arruolò in qualità di volontario – prima con il grado di soldato semplice, poi come ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCISCO SOLANO LÓPEZ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

PALACIO, Manuel del

Enciclopedia Italiana (1935)

PALACIO, Manuel del Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Lérida il 24 dicembre 1832, morto a Madrid il 5 giugno 1906. Trascorsa la fanciullezza a Soria, a Valladolid, alla Coruña, dove seguiva [...] in periodici satirico-politici, quali El Látigo, La Discusión (1858), El Pueblo (1860), Gil Bas da lui fondato nel 1864 con L. Rivera, fu esiliato a Puerto Rico nel 1867, ma ben presto con la rivoluzione di settembre del 1868, che mise fine al regno ... Leggi Tutto

DURAZNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento e città dell'Uruguay centrale. Il dipartimento è compreso tra il Río Negro, a N., e il suo affluente Yi a S. (bacino dell'Uruguay), e ha una superficie di 14.315 kmq., in gran parte collinosa [...] , San Pedro de Durazno), cittadina di 3500 ab., situata presso la riva sinistra del Río Yi e toccata dalla ferrovia che da Montevideo va a Rivera, sul confine brasiliano. Un'altra ferrovia congiunge Durazno a Trinidad (dipartimento di Flores). ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MONTEVIDEO – URUGUAY

FÉLIX, María

Enciclopedia del Cinema (2003)

FELIX, Maria Paola Dalla Torre Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña) Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] di redimersi e pronte a sacrificarsi per amore, esercitando sul grosso pubblico, come su numerosi artisti (il pittore D. Rivera la ritrasse più volte; A. Lara, suo terzo marito, scrisse per lei la canzone María bonita, che divenne successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ROBERTO GAVALDÓN – EMILIO FERNÁNDEZ – CARMINE GALLONE – YVES MONTAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÉLIX, María (1)
Mostra Tutti

PRONUNCIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONUNCIAMENTO Mario Menghini . È vocabolo d'origine spagnola, che caratterizza l'ingerenza dell'esercito nella lotta politica al fine di provocare una ribellione contro l'ordine costituito o il partito [...] delle forme costituzionali. Degni di essere ricordati sono pure: il pronunciamento di Granata del 12 agosto 1836, durante la reggenza di Maria Cristina, che fu costretta a ristabilire la costituzione del 1812 e l'altro (1923) di Primo de Rivera (v.). ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] Fu poi il momento degli italiani, con le due squadre milanesi. Il Milan fece da apripista, coniugando la creatività di Gianni Rivera e la scaltrezza tattica di Viani e Rocco con il talento brasiliano del goleador José Altafini e del regista Dino Sani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più grandi...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali