• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [373]
Letteratura [37]
Biografie [268]
Religioni [80]
Storia [45]
Arti visive [38]
Musica [19]
Filosofia [18]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Teatro [12]

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] dei Bernesi ai quali la sua cattura era stata richiesta dai fuorusciti, ma non solo da loro. La notizia delle sue rivelazioni era giunta infatti anche al duca d'Alba che incaricò l'ambasciatore imperiale presso i Cantoni svizzeri, Ascanio Marso, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482. Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] cantano l'amore del C. per una donna di nome Giulia, mentre l'epigramma funebre latino per Caparione, il cane dell'Alviano, rivela lo stato d'animo del poeta e del suo protettore di fronte ai preparativi militari dei Francesi. Nel gennaio 1509, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AGENTE DIPLOMATICO – PROSPERO COLONNA – LEGA DI CAMBRAI – GIORGIO CORNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo (Filenio Gallo) Elisabettta Putini Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] cronologici, il rapporto tra il G. e il Sannazaro, affermando che il secondo imita il primo e non viceversa. Questa rivelazione, ampiamente documentata dalle due studiose, pone il G. su un piano letterario molto diverso da quello di semplice epigono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ORDINE AGOSTINIANO – CONGREGA DEI ROZZI – MONTE SAN SAVINO – CATERINA CORNARO

CIONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Gaetano Stefano Giovanardi Nacque a Firenze nel settembre 1760. Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] numerosi e convinti consensi. Una volta diffusasi la fama del sino allora sconosciuto novellàere, il C. con vera tecnica teatrale rivelò che in realtà una sola delle novelle (e cioè l'esemplare autografo del 1479) era da attribuirsi a Giraldo Giraldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Carmine Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] nel 1889-90). Tra i contributi più apprezzati del G. si annoverano gli studi su Beatrice quale "simbolo della rivelazione", su Medusa intesa come "demone della disperazione", e su "la bella figlia" (Paradiso, XXVII, 137) da lui identificata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SAN PIETRO IN CARIANO – ASCOLI PICENO – RIPATRANSONE – FRACASSETTI

GOUZY, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice Carlo D'Alessio Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici. Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] 1911), da molti considerata la sua opera migliore. In questo romanzo, benché sia uno dei primi, la G. già rivela in pieno capacità di costruire calibrate architetture narrative e di approfondimento psicologico, inserendo vivaci figure minori e quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA INVERNIZIO – GIUSEPPE VERDI – GRAZIA DELEDDA – ARRAMPICATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUZY, Clarice (2)
Mostra Tutti

FONDULO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO, Girolamo Francesco Piovan Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] ". Uno degli argomenti dei colloqui tra il Fregoso e il F. era dunque la possibilità di conciliare filosofia antica e rivelazione cristiana, e neppure è da dimenticare che il Fregoso era vivamente interessato alla cultura ebraica, di cui il F. - come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] alleata della religione, che la nuova filosofia porta "necessariamente a scoprire, e a confermare gli stessi principi della rivelazione" (difendeva anche esplicitamente il Locke e il "genio di Bordeos, l'immortale Montesquieu",per le applicazioni ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

PITTI, Buonaccorso di Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Buonaccorso di Neri Lorenz Böninger PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] mesi del 1397 (passando dall’Austria e dalla Svizzera) per esporre la sua ambasciata a Carlo VI. Gli aiuti promessi si rivelarono inutili, per la tregua tra Milano e Venezia conclusa l’11 maggio 1398. Dopo l’elezione del nuovo re dei Romani, Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI FIRENZE

COMINELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Leonardo Martino Capucci Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] a morire, ma il veleno, pur replicato, non fa il suo effetto, anzi miracolosamente sana il giovane, e la rivelazione, da parte di Alcandro, della trama delittuosa, ristabilisce la verità. Il Martirio di Antonina è ripreso dal Martirologio romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali