• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [2024]
Fisica [149]
Biografie [435]
Religioni [283]
Storia [148]
Filosofia [138]
Arti visive [127]
Letteratura [120]
Temi generali [101]
Diritto [84]
Cinema [71]

Ring Imaging Cherenkov

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ring Imaging Cherenkov Ring Imaging Cherenkov (RIC o RICH) 〈rin ìmëgin čèrenkov〉 [FSN] Denomin. ingl. "produzione di immagini ad anello per effetto Čerenkov (Cherenkov nella grafia ingl.)" di una tecnica [...] di rivelazione dell'effetto Čerenkov : v. Čerenkov, effetto: I 565 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

fotoacustica

Enciclopedia on line

Disciplina scientifico-tecnica che si occupa di fenomeni acustici dovuti a radiazioni luminose e specificamente dell’ effetto fotoacustico o effetto Tyndall-Röntgen (➔ Tyndall, John). In ottica, spettroscopia [...] fotoacustica, spettroscopia di assorbimento basata sulla rivelazione di un segnale acustico originato nel campione in esame in virtù delle sue periodiche deformazioni a seguito del riscaldamento provocato per assorbimento di una radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TYNDALL

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] diversi per le diverse sequenze di DNA, più reazioni PCR possono procedere in modo parallelo; tutto ciò consente la rivelazione simultanea di più di un agente. Mentre in una fase iniziale questi chip venivano usati allo scopo di studiare varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404) An. Pa. Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] per le quali le tecniche di misura tradizionali si limitano a fornire informazioni di carattere macroscopico. Di grande utilità si è rivelato l'uso di n. polarizzati. Se si considera infatti un fascio di neutroni in cui il vettore di polarizzazione R ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA – RETICOLO CRISTALLINO – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

rivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rivelatore rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] particelle: V 66 e. ◆ [LSF] R. a soglia: r. che dà un segnale d'uscita soltanto se una delle caratteristiche dell'ente rivelato supera un certo valore, come, per es., un r. di particelle la cui energia superi un valore prefissato. ◆ [FSN] R. a stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

accettanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accettanza accettanza [Der. dell'ingl. acceptance, dal lat. acceptare "accettare"] [LSF] Il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore o ai quali è sensibile [...] di particelle: V 54 f. Misura la frazione del segnale che può essere rivelata date le limitazioni geometriche del rivelatore. ◆ [OTT] Angolo di a.: per una fibra ottica, l'angolo massimo, rispetto all'asse della fibra, per il quale la luce incidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI

Schumann, Victor

Enciclopedia on line

Spettroscopista (Markranstädt 1841 - Lipsia 1913). Autodidatta, ricevette nel 1894 la laurea honoris causa dall'univ. di Halle. Con la costruzione nel 1893 di uno spettrografo a vuoto rese possibile lo [...] studio della regione ultravioletta delle lunghezze d'onda inferiori a 1850 Å (regione di S.). Per la rivelazione di queste radiazioni ultraviolette mise a punto particolari lastre fotografiche (lastre di S.) molto povere di gelatina, sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – LUNGHEZZE D'ONDA – SPETTROGRAFO – LIPSIA

Geiger, Hans

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Neustadt an der Haardt, oggi Neustadt an der Weinstrasse, Renania-Palatinato, 1882 - Potsdam 1945). Docente nelle univ. di Monaco, di Kiel (dal 1925) e, dal 1929, prof. e direttore dell'istituto [...] d.d.p., realizzò, in collaborazione con il suo allievo W. Müller, il contatore G.-Müller o contatore G.; tale rivelatore è stato strumento essenziale alla fisica nucleare e in genere alla fisica delle particelle. Nel 1911 aveva osservato, con E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUSTADT AN DER WEINSTRASSE – CORRENTE ELETTRICA – FISICA NUCLEARE – INVOLUCRO – ELETTRODO

Hofstadter, Robert

Enciclopedia on line

Hofstadter, Robert Fisico statunitense (New York 1915 - Stanford 1990), prof. di fisica nelle università di Princeton (1946) e di Stanford (1950). Si è occupato dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] (dopo una parentesi, durante la guerra, dedicata allo studio di servomeccanismi per aerei) di questioni attinenti alla rivelazione di particelle ad alta energia: contatori a scintillazione, di cui ideò un tipo ad alta risoluzione temporale; contatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – FISICA MOLECOLARE – NUCLEI ATOMICI – SCATTERING – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofstadter, Robert (2)
Mostra Tutti

Lebedev, Aleksandr Alekseevič

Enciclopedia on line

Fisico (Pansvežis, Lituania, 1893 - Leningrado 1969). Prof. di fisica all'univ. di Leningrado (dal 1924) e direttore (1957) del dipartimento di elettrofisica; membro (dal 1943) dell'Accademia delle scienze [...] dell'URSS. Si è occupato di svariate questioni di ottica fisica e di ottica elettronica; tra le sue ricerche, si ricordano soprattutto quelle sull'ottica delle onde elettromagnetiche (rivelazione, polarizzazione, pressione di radiazione, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – LENINGRADO – LITUANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali