Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] è la paternità da Zeus, motivo per cui Dionisio apre il prologo esponendo il suo progetto: rivelarsi (ἵν'εἴην ἐμφανὴς v. 22). La rivelazione del dio passa attraverso l’invasamento estatico. I rituali di Dioniso, infatti, pretendevano di offrire ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] e imbrogli di ciarlatani. Complessivamente, l’obiettivo di mostrare l’inferiorità del mondo pagano per spostarsi sul mistero della rivelazione cristiana è perseguito dall’autore lungo l’intero capitolo: qui emerge la necessità di non asservirsi a dèi ...
Leggi Tutto
Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] a sfavore di un allestimento montaliano delle buste è la perfetta aderenza dei testi anno per anno rivelati con le circostanze di rivelazione di questi: insomma, è come se Montale avesse previsto numerosi eventi successivi alla sua morte e fosse ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] le prove. E gli applausisono testimonianze false, inconsapevoli o dai secondi fini».(Traduzione di N. Crocetti) Refrattarie alla rivelazione, le parole sono coperte da una patina di apparenza, somigliano a specchi che non significano schiettamente se ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] su una sedia a rotelle e che nel finale, al momento dell’apparizione della signora Ponza e della sua “irrilevante” rivelazione, si alzi in piedi per difenderla dalla violenza che la pazzia collettiva ha generato.L’escamotage della sedia a rotelle ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] : Assolutamente sì. La crudeltà delle streghe, nel romanzo come nella tragedia shakespeariana, sta proprio nella loro opera di rivelazione. Offrono un desiderio a uomini che sono già fragili, già deboli. Presentando il libro mi sono spesso fatta una ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] farla finita una volta per sempre; tanto seriamente che ora non si dimostrava quasi sorpresa del suo consiglio». Tale rivelazione, oltre a palesare lo stato di estrema sofferenza di Sonja, denuncia un ulteriore fattore che fa di lei una peccatrice ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] . Ciò è d’altronde ben giustificato per una religione sviluppatasi in una società prettamente commerciale, quale quella araba pre-Rivelazione (da cui, si è detto, deriverebbe anche quell’atavica vocazione agli spostamenti caratterizzante l’Islam). La ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] membri del Maggior Consiglio dovevano gettare delle palle (ballotte) – di lino, in modo che non facessero rumore e non rivelassero la scelta – nelle urne apposite (bussoli), le quali erano costituite da due comparti, uno verde e uno bianco, entrambi ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] sue dottrine – in un’ottica femminista e queer di ripensamento della fede cristiana, sembra in realtà portare a termine la rivelazione di Cristo affinché ogni singola creatura possa sentire su di sé lo sguardo fecondo di Dio che dichiara che ciò che ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune...
rivelazione
rivelazióne [Atto ed effetto del rivelare, der. del lat. revelatio -onis dal part. pass. revelatus di revelare (→ rivelatore)] [LSF] Il rendere osservabili e misurabili enti fisici, mediante un rivelatore. ◆ [ELT] R. coerente,...