• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Lingua [2]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Da San Giacomo a Santiago

Atlante (2015)

Da San Giacomo a Santiago Narra il Cronicón Iriense che «Dio volle rivelare il corpo del glorioso apostolo Giacomo mentre regnava in Galizia Don Alfonso e in Francia Carlo Magno e la chiesa era retta da Papa Leone III. Per rivelazione [...] furono mostrate a un uomo e ad alcune sa ... Leggi Tutto

Inizia la stagione dei premi

Atlante (2014)

Inizia la stagione dei premi National Board of Review, trionfano Clint Eastwood e A most violent year. Il film-rivelazione di J.C. Chandor è stato votato dalla celebre organizzazione no-profit newyorchese come film dell’anno, mentre [...] Clint Eastwood si è aggiudicato il premio per ... Leggi Tutto

L'aggettivo "inconcepibile", che normalmente viene usato da solo, in che modo può essere legato ad un oggetto? Ad esempio, si

Atlante (2014)

«Il numero degli angeli è indicibile da lingua mortale e inconcepibile da mente umana; il senso di stupefatta ammirazione suscitato da questa rivelazione è smorzato dalla citazione e chiosa del passo di [...] Daniele» (corsivo redazionale): così il critic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Latte materno contro l’HIV

Atlante (2013)

Latte materno contro l’HIV Una proteina contenuta nel latte materno potrebbe diventare l’arma segreta per sconfiggere l’HIV. La rivelazione arriva da uno studio coordinato da Genevieve Fouda e condotto da un team di ricercatori [...] della Duke University nel North Carolina, i qual ... Leggi Tutto

Il 25 luglio settanta anni dopo

Atlante (2013)

Il 25 luglio settanta anni dopo Sembra difficile che su argomenti storici molto frequentati dagli specialisti e dagli appassionati ci sia spazio per nuovi approfondimenti e per la rivelazione di inediti retroscena. A settanta anni dalla [...] caduta del fascismo, tre iniziative della ca ... Leggi Tutto

La guerra è dichiarata arriva nelle sale italiane

Atlante (2012)

La guerra è dichiarata arriva nelle sale italiane Arriva in Italia La guerra è dichiarata, film rivelazione della Settimana della critica all’edizione 2011 del Festival di Cannes. Diretto da Valérie Donzelli, al suo secondo lungometraggio, La guerra è [...] dichiarata è un dramma intenso capace di lascia ... Leggi Tutto

L’estate di Giacomo finalmente anche in Italia

Atlante (2012)

L’estate di Giacomo finalmente anche in Italia L’estate di Giacomo, film-rivelazione del regista Alessandro Comodin, pellicola pluripremiata nei festival di tutto il mondo (non da ultimo si è aggiudicato il Pardo d’Oro Cineasti del Presente al Festival [...] di Locarno 2011), arriva finalmente in Ital ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
Enciclopedia
rivelazione
Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune...
rivelazione
rivelazione rivelazióne [Atto ed effetto del rivelare, der. del lat. revelatio -onis dal part. pass. revelatus di revelare (→ rivelatore)] [LSF] Il rendere osservabili e misurabili enti fisici, mediante un rivelatore. ◆ [ELT] R. coerente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali