• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2024 risultati
Tutti i risultati [2024]
Biografie [435]
Religioni [283]
Fisica [149]
Storia [148]
Filosofia [138]
Arti visive [127]
Letteratura [120]
Temi generali [101]
Diritto [84]
Cinema [71]

eterodina

Enciclopedia on line

In elettronica e in radiotecnica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa allo scopo, in generale, di ottenere per battimento una terza oscillazione, di frequenza [...] diversa ottenendosi la conversione del segnale desiderato nella regione a bassa frequenza. Ricezione a e. Tecnica utilizzata per la rivelazione di una radioonda non modulata: l’e. è regolata su una frequenza di poco diversa dalla frequenza dell’onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BATTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodina (1)
Mostra Tutti

Apocalisse

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] a.C. e il 2° d.C. in ambiente giudaico e cristiano, che presentandosi come a. nel senso etimologico di «rivelazione», si propongono di spiegare religiosamente i misteri dell’origine e del destino del mondo e dell’umanità. Alla base dell’apocalittica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – NUOVO TESTAMENTO – ISOLA DI PATMOS – QUARTO VANGELO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocalisse (3)
Mostra Tutti

neuroelettrofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della neurofisiologia che affronta lo studio dei vari problemi dell’attività nervosa con le tecniche elettriche ed elettroniche di rivelazione e di stimolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: NEUROFISIOLOGIA

RISHI

Enciclopedia Italiana (1936)

RISHI (Ṛṣi) Luigi Suali Si chiamano con questo nome, nella religione indiana, i santi o veggenti che ebbero la rivelazione degl'inni del Ṛgveda, che trasmisero ai loro discendenti, divenendo gli eroi [...] eponimi delle gentes (gotra) brahmaniche presso le quali si sarebbero tramandati gl'inni stessi. Sette di numero, secondo una leggenda, sarebbero saliti al cielo a formare le stelle dell'Orsa Maggiore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISHI (2)
Mostra Tutti

neuroelettrofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroelettrofisiologia Ramo della neurofisiologia (➔) che affronta lo studio dei vari problemi dell’attività nervosa con le tecniche elettriche ed elettroniche di rivelazione e di stimolazione. ... Leggi Tutto

GALLINA, Maddalena

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINA, Maddalena Alberto Manzi Attrice, nata nel 1770 a Cremona, dove morì nel 1817. Entrò in arte giovanissima e fu una rivelazione nella commedia "a soggetto" nelle parti di "servetta". Vivace, [...] arguta e pronta alle battute all'improvviso, secondava mirabilmente le maschere recitando in italiano e in dialetto. Non meno ammirata fu nella commedia scritta, specie in quelle del Goldoni. Fu nelle ... Leggi Tutto

KUROSAWA Akira

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUROSAWA Akira Regista cinematografico giapponese, nato nel 1910. Il suo esordio cinematografico avvenne nel 1943 (Sugata Sanshiro) e fu accolto come la rivelazione di una autentica sensibilità cinematografica. [...] A K. si fa risalire l'inizio del neoromanticismo giapponese: Yoidore tenski (L'angelo ubriaco, 1948, che lanciava anche il giovane attore Toshiro Mifune, presto di statura internazionale), ed è contemporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUROSAWA Akira (4)
Mostra Tutti

plastica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plastica plàstica [s.f. dall'agg. plastico] [LSF] Materiale polimerico plastico artificiale: v. polimero: IV 548 b. ◆ [FNC] Tecnica delle p.: tecnica di rivelazione di frammenti nucleari derivanti da [...] reazioni di fissione, dotati di grandissimo potere ionizzante e che perciò danneggerebbero irreparabilmente altri tipi di rivelatori o che darebbero comunque luogo in questi a tracce confuse a causa della presenza di concomitanti intense radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastica (7)
Mostra Tutti

ramadā’n

Enciclopedia on line

ramadā’n Nono mese dell’anno lunare musulmano. Una prescrizione coranica (Corano 11, 185) stabilisce che per questo mese, nel quale avvenne la prima rivelazione, i musulmani debbano quotidianamente digiunare [...] dall’aurora al tramonto, intendendo come digiuno la completa astensione da cibi, bevande, rapporti coniugali (più tardi anche dal fumare). Le notti sono dedicate a pratiche pie e feste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: MUSULMANI – CORANO

detettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

detettivita detettività (o detettabilità) [Der. dell'ingl. detectivity, da to detect "rivelare"] [LSF] Generic., la maggiore o minore capacità di rivelare qualcosa, equivalente quindi all'it. potere [...] di rivelazione, sensibilità di rivelazione o simili. ◆ [OTT] D. di un fotorivelatore: v. fotorivelatore: II 735 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 203
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali