• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2024 risultati
Tutti i risultati [2024]
Biografie [435]
Religioni [283]
Fisica [149]
Storia [148]
Filosofia [138]
Arti visive [127]
Letteratura [120]
Temi generali [101]
Diritto [84]
Cinema [71]

RAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIONALISMO Guido CALOGERO . Questo termine filosofico entra nell'uso nel sec. XVII, nell'ambiente del deismo inglese, per significare la tendenza del deismo stesso ad accogliere le verità religiose [...] la sua critica a quei principî dogmatici, che sono all'uomo comunicati dalla tradizione ecclesiastica, e quindi dalla rivelazione, appunto in quanto soverchiano la sua facoltà raziocinante, pur senza contrastare ad essa. La dottrina ortodossa del ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAZIONALISMO – CATTOLICESIMO – A POSTERIORI – APOLOGETICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZIONALISMO (4)
Mostra Tutti

giudaismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giudaismo Elena Loewenthal La religione del Libro: una complessa identità millenaria Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] . Il Dio della Bibbia è infatti un Dio che parla e detta la sua legge, ma è un Dio incorporeo, inafferrabile. Si rivela a Mosè nel roveto ardente, mentre per Elia è un soffio silenzioso. L'idolatria, la raffigurazione divina, è sentita dall'ebraismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giudaismo (4)
Mostra Tutti

Ecumenismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecumenismo Thomas F. Torrance di Thomas F. Torrance Ecumenismo sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] ogni epoca e luogo in tutto il mondo una totalità di vita, di culto e di dottrina fondata sul dato originario della rivelazione divina e che incorpora la sostanza perenne della fede, affidata una volta per tutte agli Apostoli. È la Chiesa che resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA ORTODOSSA ORIENTALE – PRIMA LETTERA AI CORINZI – PRIMO CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti

Mezzogiorno, Giovanna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mezzogiorno, Giovanna Mezzogiórno, Giovanna. – Attrice (n. Roma 1974). Figlia d’arte (il padre era l'attore Vittorio Mezzogiorno, la madre è figlia del critico cinematografico Filippo Sacchi), si forma [...] . Esordisce nel cinema con Il viaggio della sposa di Sergio Rubini (1997) per cui viene subito segnalata come giovane rivelazione, ma è solo con L’ultimo bacio di Gabriele Muccino (2001) che ottiene una notorietà destinata a durare, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA COMENCINI – DAVID DI DONATELLO – MARCO BELLOCCHIO – GABRIELE MUCCINO – FERZAN OZPETEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno, Giovanna (1)
Mostra Tutti

Pohlman Georg Reimar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pohlman Georg Reimar Pohlman 〈póolman〉 Georg Reimar [STF] (n. Detmold 1907) Direttore dei laboratori di ultrasuoni della Società Siemens a Berlino (1939) e poi della Società USAG di Zurigo (1949) e di [...] contenente una sospensione di pagliuzze di alluminio; inviando nella cella un fascio di ultrasuoni, le pagliuzze, altrimenti con assetto casuale, si allineano; la soglia di rivelazione per l'intensità ultrasonora è dell'ordine di 10-3 W/m2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

revelazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

revelazione Antonio Lanci Il sostantivo si registra solo due volte, nel senso proprio di " manifestazione di una verità nascosta ": detto di cosa già in atto, in Cv II VII 6 io era certo, e sono, per [...] in Pd XXV 96 'l tuo fratello [s. Giovanni, fratello di s. Giacomo]... / questa revelazion ci manifesta, questa " verità ricevuta per via di rivelazione, ‛ in visione ' " (Mattalia). Si tratta della resurrezione dei corpi, per cui cfr. Apoc. 7, 9 ss. ... Leggi Tutto

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] f. cristiana La f. cristiana è intessuta anch’essa di motivi religiosi e teologici: non può infatti prescindere dalle cosiddette ‘verità rivelate’, e quindi dalla fede, e ha come suo vero oggetto Dio, nel quale soltanto il mondo e l’io si comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] la "romantica immagine del poeta". E poesia e romanticismo riunì difatti in sé, fin dalla sua prima rivelazione. Aveva trascorso una giovinezza libera e felice che rievocherà più tardi negli Ungdomserindringer (Ricordi di giovinezza); aveva tentato ... Leggi Tutto
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – TORDENSKJOLD – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

CUPER, Franz

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo del sec. XVII, nato ad Amsterdam, morto nel 1695. È noto per un trattato pubblicato a Rotterdam nel 1676 (Arcana atheismi revelata, philosophice et paradoxe refutata examine "Tractatus theologici [...] di dimostrare con la ragione l'esistenza di una divinità separata dal mondo, e della necessità di ricorrere per ciò alla rivelazione. Ma il reale intento del Cuper non sfuggì agli antispinoziani, come a J.W. Jaeger, che lo attaccò quindi vivacemente ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – SPINOZA

St´urua, Robert'

Enciclopedia on line

Regista georgiano (n. Tbilisi 1938). Direttore del Teatro Rustaveli di Tblisi, nella sua lunga attività di regista teatrale ha portato in scena autori classici (W. Shakespeare, Molière, Sofocle, A. P. [...] Tumanišvili, di formazione stanislavskiana, iniziò a lavorare presso il Teatro Rustaveli, di cui divenne direttore nel 1980. Opere La rivelazione di S. è avvenuta con Salemskij process "Le streghe di Salem" di A. Miller (1965), Chanuma di Akaki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – TBILISI – MACBETH – CAUCASO – GEORGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 203
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali