Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] Per questo motivo le anime chiedono a Dante di rivelare ai parenti la loro condizione purgatoriale. Oltre a quarto al settimo cielo si trovano beati che hanno realizzato in forma cristiana le virtù cardinali: i sapienti nel cielo del Sole; i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] cercava di trattare esaurientemente tutti i dogmi fondamentali della dottrina cristiana: il primo libro era dedicato alla Trinità e a definita una scienza che traeva i suoi principî dalla rivelazione divina. Così come l'ottica era considerata una ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] del 1923 all’Università di Napoli (Il valore umano della storia cristiana, «Giornale critico della filosofia italiana», 1923, 4, poi in né dalla Destra, che non accetta la riduzione della rivelazione a mito (pp. 184-85). Gentile e la poligonia ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] essa ha ‛ inventato ' la figura più adatta. La rivelazione della trama nascosta che lega la sventura di D. alla I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri, Milano 19292; E. Cristiani, Sul valore politico del cavalierato nella Firenze dei secoli XIII-XIV, in ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] cristianesimo sia una chiesa; e non ci può essere stata chiesa cristiana che la cattolica. (Chi dice chiesa dice comunione, e la attuale. Per quanto profonda, dunque, la fede non si è rivelata tale da vincere la prova storica, che è poi l’unica ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] estremamente delicati, ai quali il D. della Commedia si rivela invece ben più attento e preciso; tanto più che non dell'opera, Firenze 1967).
Nella ribellione di Lucifero la teologia cristiana vide la distinzione dei principi del Bene e del Male e ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] fuor dal qual nessun vero si spazia, e Cv II XIV 19-20).
Ancora, v. è l'oggetto della rivelazione, e quindi la " dottrina " rivelata (cfr. la veritade cristiana di Vn XXIX 2) contenuta nel Vecchio e nel Nuovo Testamento (Pd XXIV 135) che trascende le ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] il secondo per il canone ebraico, il primo per la Bibbia cristiana e luterana, così ammonisce: "Non ti farai idolo né immagine mistiche o anche illustrano i temi di riscatto e rivelazione nel passato e potenzialmente nel futuro. In questo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] natura) e la speciale nel Cristianesimo (mercé la rivelazione), ma piuttosto si sussidiano a vicenda e quella serve così ancora non si contradicono punto la fondazione della Chiesa cristiana stabilita immediate da Dio, e la fondazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] dieci ‘abiti’ divini, aspetti diversi della unità creatrice che si rivelano nel Libro sacro, ove Dio ha parlato all’uomo servendosi della di causalità su cui si sostiene la demonologia cristiana: tutte le operazioni, che i demoni compirebbero ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...