Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] non poteva non imporre, o fulgurare subitamente, la rivelazione d'una grandezza sognata forse nei secoli, ma italiano), di dover sommettere alla misura della legge umana e cristiana l'eroismo tradizionale, la pseudo-grandezza della potenza terrena, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] 25,10-22) e del tempio (1 Re 6), e rivela le misure della Gerusalemme celeste (Ez 40-42; Ap 21). La h.e. II 8.
41 Cfr. J.-P. Mahé, Il primo secolo dell’Armenia cristiana (298-387): dalla letteratura alla storia, in Roma-Armenia (catal.), a cura di C. ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] p. 185). La stessa monarchia universale si presenta come " una rivelazione profetica da bandire " (ibid., p. 302).
A latere, ma e poema è, tra suggestivi innesti vossleriani, " una santa cristiana e un'antica Sibilla; come amata terrena è un sogno ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] mezzi per non cedere di fronte al proselitismo delle dottrine cristiane, in ambito sia etico sia teologico. Il che induce ricorrere ad aiuti esterni alla realtà in cui vive, cioè alla rivelazione del vero da parte degli dei o di anime pure che, ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] : vi andai però in seguito a una rivelazione. Esposi loro il Vangelo che io predico Su questo argomento cfr. l’ampia introduzione di E. Prinzivalli a Seguendo Gesù. Testi cristiani delle origini, a cura di E. Prinzivalli, M. Simonetti, I, Milano 2010 ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] storia dei popoli intesa come storia del loro rapporto tra Rivelazione e cultura a stretto contatto con la teoria huntingtoniana dello di civiltà contro l’Occidente e i valori, di matrice giudaico-cristiana, su cui esso si fonda.
Si fa dunque strada l ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] 23).
L’apostrofe è ora a Decio, efferato persecutore dei cristiani, che pagò con una morte orribile il fio delle sue in cui l’oratore afferma di non aver potuto gioire della rivelazione del messaggio cristiano «fin dalla gioventù», e di un altro ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di Cristo in tutti i fedeli, rivelazione del Salvatore nello spazio intangibile della coscienza a cura di F. Margiotta Broglio, Bologna 1977, pp. 441-478.
33 Politica cristiana o sia la politica di un partito di cattolici, «Fede e ragione», 1, fasc ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] dirigono da un lato la ragione umana e dall'altro la rivelazione. E, da quest'ultimo punto di vista, non possiamo non delle v. soprannaturali infuse; per lui, la più alta v. morale cristiana è l'umiltà. S. Tommaso, erede di tante ricchezze, costruì ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] o la morte di un fondatore, come una rivelazione o come un’apparizione39. I santuari sono in parte . 171.
53 V. Bo, s.v. Santuario, in Dizionario di Pastorale della comunità cristiana, a cura di V. Bo, C. Bonicelli, I. Castellani, et al., Assisi ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...