Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] con lo sviluppo della rappresentazione cristiana della vicenda. Lattanzio, seppure con molta sobrietà, richiama nella Morte dei persecutori, opera composta non molto tempo dopo la battaglia di ponte Milvio, la rivelazione diretta dell’identità del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] poi quelli di Dura Europos (1928-34), piccola guarnigione militare sull'Eufrate, ci hanno rivelato una abbondanza assolutamente inaspettata di pitture romane, cristiane ed ebraiche che hanno rinnovato le idee e le nozioni relative alle origini dell ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] contra altri infideli di qual si voglia sorte; né meno contro cristiani greci, egizi, armeni o di altra natione, la qual tutta considerare il culto divino «mero affare di polizia e non di rivelazione»96. Come s’è visto, non era esattamente quel che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] esercita nell’umanità elevandola fino a portarla alla pienezza della rivelazione e della vita spirituale in Gesù Cristo e che egli della [loro] missione»76. Erano un ‘manipolo’ di cristiani e intellettuali, e molto più che una rivista non potevano ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] e della sua responsabilità, affonda nella cultura cristiana; ma poi, con la secolarizzazione, il liberalismo .
Il momento della comunicazione, dell'interazione discorsiva, si sta rivelando un tema assai fecondo. Nella cultura italiana era già stato ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] con la parola e con l’esempio32. L’alleanza fra religione cristiana e libertà politica è benefica per l’una e per l’altra 77.
Anche se non visse la religione come fede nella rivelazione, Cavour la sentì tuttavia come una profonda forza morale che ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Le Chronographiae, pur giunte in frammenti, si rivelano lavoro di andamento narrativo e di sintesi, che pp. 186-190.
20 O. Andrei, L’emergere di una cronografia cristiana come fattore di costruzione identitaria, in Annali di storia dell’esegesi, 22 ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] e di profondi mutamenti nella Chiesa di Roma e nell’ecumene cristiana.
Due secoli senza Bibbie in italiano
«Gl’Italiani furono tra la menoma esagerazione si può dire che per essi ci fu rivelato tutto un mondo nuovo, ci si scopre l’ambiente storico ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] nome del sacerdote da parte di Macchi e Cremona, ad avere rivelato a un giornalista che, una decina di giorni dopo il sequestro centralità e la funzione storica di un partito laico di ispirazione cristiana come la Dc. Con la morte di Moro, che di ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] l'onta della lussuria e della vergogna. La visione cristiana considera la carne debole, infida, vulnerabile; di conseguenza, elemento privilegiato di una natura che non è più verità rivelata ma problema aperto, la più importante macchina di cui ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...