La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] cortesan’ è stata fin troppo ospitale e gentile e non ha rivelato i suoi segreti: i luoghi riposti, i ponti, le calli, 1949 Antonio Petrucci è nominato direttore della Mostra la Democrazia Cristiana lo considera un suo fiore all’occhiello e se ne ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] enigma di Piero. L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro, Milano 2006, in partic. 23-24 non esprima solo in generale le tribolazioni della Chiesa cristiana, ma anche e soprattutto quelle di Costantinopoli: cfr. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] sul principio di autorità, desunto dalla rivelazione e dalla tradizione. Il messaggio conteneva elementi Menozzi, Tra riforma e Restaurazione. Dalla crisi della società cristiana al mito della cristianità medievale (1758-1848), in St.It.An-nali, IX ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] il quale egli avrebbe vinto i tiranni nemici dei cristiani; sovrano che era stato battezzato in circostanze miracolose e »).
Anche il canone della festa di Costantino (e di Teodosio) rivela qualche ritocco: il salmo di entrata è cambiato con il 20, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Goes, dove sono due profeti a scostare il verde sipario e a rivelare così al pubblico, come in un teatro, la scena sacra. La condotti sull’opera di Capodimonte e su una copia inedita, in «Arte Cristiana», CI, 2013, 875, pp. 123-130;
B. Talvacchia, ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] 'a. entro limiti ragionevoli non è appannaggio degli esegeti cristiani. Costoro l'hanno in comune con i commentatori dei di Apollo, così lui attende dal trisavolo Cacciaguida la rivelazione dei pericoli che lo minacciano. Potremmo anche sottoporre, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] al di là del nostro Io e che ci si rivela con la preparazione iniziatica»), non per questo ha avuto un documentazione (1952-1956), in «Con tutte le tue forze». I nodi della fede cristiana oggi, Omaggio a Giuseppe Dossetti, a cura di A. e G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] governi liberali del Regno di Sardegna si adoprarono per l'abrogazione del foro ecclesiastico. La difesa della cristianità si rivelava in definitiva controproducente. Ben altri problemi assorbivano in quegli anni l'attenzione del papato. Prima di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di Costantino. Già nel conflitto con Licinio la Chiesa cristiana e la sua propaganda dimostrano di essere un alleato di la pace interna. La legislazione in ambito religioso si rivela funzionale alla diffusione di una severa morale religiosa, per ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] psicologia archetipica non tenta di correggere la religione ebraico-cristiana in quanto illusione (Freud) o di trasformarla in nè grezza nè elementare; è sempre costruita con immagini che si rivelano nei racconti del paziente. E circa il modo in cui ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...