LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] , il fondamento del diritto e questo gli si rivela essenzialmente come libertà e precisamente come facoltà di svolgere l'eresia, rinnegazione di alcuno dei dogmi della Chiesa cristiana; lo scisma, diserzione dalla religione cattolica e fondazione ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] in virtù del quale il cadavere poté ottenere sepoltura cristiana, e le dichiarazioni del Ranieri a Monaldo per senta che manca la lima. Nel complesso, però, il poemetto è freddo e rivela un'anima stanca e senza più fede: la grande arte del L. non vi ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] e il 39 a. C., le Bucoliche apparvero come la rivelazione di un nuovo grande poeta. E in particolare attrassero su Virgilio più grande romanità, è stata accettata anche dalla cultura cristiana e ha rappresentato il modello più alto per la poetica ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] III a. C., poiché i soggetti delle più antiche produzioni rivelano il fiorire della produzione "di genere" ellenistica. Si aggiunga che S. Clemente a Roma, tralasciando altri monumenti. Ma l'arte cristiana del Medioevo, e fin dal sec. IV al VI, diede ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] rituale, di cui ogni particolarità fu considerata frutto di rivelazione (śruti) e le cui norme furono col tempo 1910; S. Eitrem, Opferritus und Voropfer der Griechen und Römer, Cristiania 1915.
Roma. - Anche in Roma i sacrifizî (sacrificium, sacrum ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] è già visto, risponde opponendo una questione di principio: la cristianità è una monarchia di cui il papa è l'unico sovrano. nel corso della guerra dei Cento anni), proposte che poi si rivelano illusorie, ma ad ogni modo distolgono il re di Francia ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] viaggio di mare, col naufragio a Malta, l'accoglienza dei cristiani a Pozzuoli e a Roma, le vicende dei due anni di se il "mistero d'iniquità già lavora", esso non può rivelarsi completamente per una forza misteriosa che lo trattiene (II Tessal., II ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] in altre opere un linguaggio vicino a quello della liturgia cristiana. A questo elemento sono da aggiungere, per quanto riguarda il Halstock, ecc.). A Cohham Park (Rochester) gli scavi hanno rivelato il corridoio di una villa databile dal 1° al 4° ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] Nuovo Testamento o anche arabi che ebbero da Dio testi rivelati con l'incarico di farli conoscere ai rispettivi popoli. Primo nell'atto di ungere Davide come re.
Nell'arte cristiana dei primi secoli sono accertate soltanto le rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] di legislatore e di scrittore. A tutto questo per i cristiani si aggiungeva l'autorità di Gesù e degli apostoli, che perché allora l'autore elohista racconta che il nome Jahvè fu rivelato a Mosè e raccomandato qual distintivo del Dio adorato dagl' ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...