• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Religioni [164]
Biografie [117]
Storia [82]
Filosofia [64]
Storia delle religioni [44]
Temi generali [40]
Arti visive [43]
Letteratura [39]
Diritto [36]
Diritto civile [26]

Le dispute eucaristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le dispute eucaristiche Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] liberali e del sapere profano alla chiarificazione della fede cristiana. Lanfranco accusa Berengario di aver anteposto l’indagine logico-filosofica della natura del sacramento ai dati della Rivelazione: la fede nel mistero eucaristico non può essere ... Leggi Tutto

Il mondo protestante tra tolleranza e sentimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] neologia” – influenzata dal deismo, i teologi non rinnegano la rivelazione, ma vogliono dimostrare come questa si accordi con la ragione. essere accompagnata da una continua pratica delle virtù cristiane. Il pietismo, nelle intenzioni di Spener, deve ... Leggi Tutto

Arte e verità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] (in Friedrich Wilhelm Joseph Schelling) una miracolosa rivelazione nel finito dell’assoluto e per questo un così le basi per una futura età dell’oro che ripristini l’unità cristiana europea dell’età medievale, il poeta (artista) acquista lo status di ... Leggi Tutto

Cremazione

Universo del Corpo (1999)

Cremazione Franco Cardini Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] cremazione, che, sostanzialmente simili fra loro nelle forme, si rivelano a un attento esame molto differenti quanto a funzioni e a costume funebre e negli ultimi anni anche varie Chiese cristiane si sono pronunciate nei confronti di tale uso in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PRINCIPIO DI ANALOGIA – ALESSANDRO MAGNO – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremazione (3)
Mostra Tutti

Guglielmo di Conches

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo di Conches Cesare Vasoli Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145. Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] rendere possibile la piena coesistenza tra i dati della rivelazione biblica e le nozioni filosofiche e scientifiche assimilate da Appunto perciò G. applica anche alla dottrina cristiana della creazione moduli interpretativi dedotti dal Timeo ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES – BERNARDO SILVESTRE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo di Conches (3)
Mostra Tutti

Pufendorf, Samuel

Dizionario di filosofia (2009)

Pufendorf, Samuel Giurista e filosofo del diritto (Chemnitz, Sassonia, 1632 - Berlino 1694). Le vicende biografiche Studiò teologia protestante e diritto a Lipsia e nel 1657 filosofia a Jena, dove, [...] dei rapporti fra tutti gli uomini non in quanto cristiani, ma in quanto uomini». Il diritto naturale si distingue dalla teologia morale per la diversa fonte (la retta ragione nel primo, la rivelazione nella seconda), per il differente fine (rendere l ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSNATURALISTICHE – CARLO XI DI SVEZIA – PRINCIPI ELETTORI – NORMA GIURIDICA – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pufendorf, Samuel (3)
Mostra Tutti

Ermete Trismegisto

Dizionario di filosofia (2009)

Ermete Trismegisto Mitico autore dei testi che costituiscono il Corpus hermeticum (o Hermetica) composti durante la tarda grecità alessandrina. L’identificazione con Thoth, il dio egizio dell’astrologia [...] filosofico-religioso: concezione fondamentale è quella di una gnosi che rivelando all’uomo il divino lo identifica con esso; da ciò , in seguito, in un tessuto cristiano o di gnosi cristiana o cristiano-orientale. Da qui la notevole fortuna di quei ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – RINASCIMENTO – NAǴ‛ ḤAMMĀDĪ – SINCRETISMO – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermete Trismegisto (2)
Mostra Tutti

Jacobi, Friedrich Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Jacobi, Friedrich Heinrich Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Vita e opere Successe al padre nella direzione dell’attività commerciale di famiglia, ma si dedicò ben presto agli studi filosofici [...] (1811; trad. it. Le cose divine e la loro rivelazione), rivolto contro Schelling, e iniziò la pubblicazione dei suoi Werke come dimostra per es. la realtà della fede cristiana, i cui ricchissimi contenuti (istituzionali, conoscitivi, dottrinali ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTALISMO – ESISTENZA DI DIO – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGICO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asia Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli . Le conoscenze che D. ha dell'A. sono piuttosto vaghe, anche se numerose sono le citazioni che riguardano luoghi, costumi e personaggi di tale continente, e [...] XIX 71) come in una terra interamente estranea alla fede e alla predicazione cristiana; mentre il Gange (Pg II 5, XXVII 4; Pd XI 51) e infine quello di Marco Polo, con la sua più illustre rivelazione dell'A. media ed estrema), manca nell'opera di D. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – ALBERTO MAGNO – IMPERO LATINO – ASIA MINORE – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Apollonio, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apollonio, Mario Enzo Esposito Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] ascendente e discendente, la visione, la transvalutazione e la rivelazione del mondo dantesco, nel tentativo di ricreare in rigorosa e del trascendente, la quale rende conto e della dialettica cristiana del Dio-uomo, base etico-religiosa del poema, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollonio, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 63
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
féde
fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali