Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] dottrina della salvezza e su un’idea della verità rivelata, gravide di conseguenze teologiche, ecclesiologiche ed etiche. ’universo protestante, aspirando a quella di tutta la cristianità. È nell’ambito delle imprese missionarie che la prospettiva ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] , D. era in qualche modo al centro della rivelazione, in quanto il Messia risultava in stretta connessione con .L'unzione di D., che costituisce peraltro la prima rappresentazione cristiana conservata di tale rito, appare su uno dei piatti di Cipro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] ha per oggetto appunto la scoperta di queste leggi, dall’annuncio della verità rivelata.
Il sapere ereditato dalla triplice antichità – greca, romana e giudaico-cristiana – su cui l’Europa medievale e umanistica si era fondata, viene nel frattempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] che si propongono, da una parte, di adattare alla Rivelazione e, dall’altra, di conservare contro il generale dissolvimento dei capisaldi della filosofia aristotelica in favore dell’idea cristiana di creazione. Gli argomenti da lui esposti saranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] Basilio di Cesarea e trova altri esempi nella letteratura cristiana tardoantica nell’Hexaemeron di Ambrogio e nel De quindi, nel considerare la natura come specchio della rivelazione divina cosicché il compito del sapiente consiste nel cogliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] della scelta di spiegare in modo razionale la dottrina cristiana.
L’esigenza di rinnovamento che percorre, a partire di figure retoriche e lo stile poetico della sua prosa rivelano il suo talento di scrittore e giustificano l’appellativo ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] «Il Cattolicismo, il Papa, il monacato, la civiltà cristiana e la grandezza d’Italia» scrisse Capecelatro che aveva ma dopo il giudizio essa deve rivelare qualche grande verità patrimonio di tutti. In questa rivelazione è il suo magistero, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] a cornice, il cui elemento principale risiede piuttosto nella rivelazione di una verità o nella difesa di un’idea è secoli. Altri due testi fondamentali per la ricezione occidentale e cristiana di raccolte orientali sono l’indiano Barlaam e Josaphat, ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] argomenti più importanti, o più discussi, della dottrina cristiana. Ma poiché non sempre le affermazioni dei padri cit. da Grabmann, II, p. 386) e l'influsso di Abelardo si rivela anche nel modo di esporre i problemi: P. cita testi della Scrittura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] l’arte italiana, conosciuta prima attraverso la Poesia dell’arte cristiana (1836) di Alexis-François Rio, poi tramite gli studi da copiare, ma l’evento storico in cui si è rivelato il maggior grado di verità.
Il pensiero architettonico di Ruskin ha ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...