CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] eredità del simbolismo'e della nozione di musica quale momento rivelatore della rete di analogie sottese al reale; una tesi condivisa e si opponeva una visione cristiana di esplicita finalizzazione dell'arte alla rivelazione e all'annientamento in Dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] quindi una riorganizzazione della filosofia antica in funzione di una nuova sintesi filosofica almeno implicitamente cristiana: anche in questo, Boezio si rivela un fondamentale precursore del Medioevo.
Il male, la Provvidenza e la libertà umana
I ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] la discussione circa il canone della Bibbia e le fonti della rivelazione. I tre abati si opposero a considerare la tradizione alla fede e per mezzo del battesimo; sostenne che la fede cristiana non può rinunciare alle opere, la capacità dell'uomo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] espressiva di Tintoretto, portavoce della coscienza civile cristiana e interprete dell’incertezza morale che domina di appuntare sulla tela un’immagine che assume i connotati della "rivelazione". Rientrano in questa fase i cicli di tele per la Scuola ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] Varano doveva il suo primo concreto interesse per la vita cristiana. Fu infatti in seguito all’esortazione fatta dal predicatore si aggiungono… I dolori mentali di Gesù Cristo nella sua Passione rivelati alla B. suor B. Varani, [Bologna] 1788, pp. 517 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] – ambientato alla corte abbaside del IX secolo. Pietro conduce una confutazione delle obiezioni islamiche alla fede cristiana che rivela la maturazione di un confronto in grado di trasferirsi dal piano puramente leggendario a quello teologico. Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] momenti di recupero dell’antichità in contrapposizione alla cultura cristiana, ma semmai di riacquisizione di conoscenze e di Giovanni Malalas (rivive la storia pagana in funzione della Rivelazione), a Giovanni Scilitze, a Giovanni Zonara.
Va anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] ), “per la prima volta l’erudizione pagana e quella cristiana si uniscono per creare un’epopea piena di vita”.
I visione. Il santo diviene il tramite tra il devoto e la rivelazione divina, l’intermediario tra la miseria dell’uomo e la misericordia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] di un itinerario capace di orientare la propria vita cristiana verso il raggiungimento della beatitudine, non esclude l delle tre fonti della conoscenza, assieme alla ragione e alla rivelazione.
Dalla considerazione delle cose finite, che non hanno l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] , che a esprimere giudizi sulla base della teologia cristiana. La posizione di Alberto è chiara: il metodo opera in sei libri Sul Bene sommo (De summo bono), che rivela un influsso notevole del testo dello Pseudo Dionigi Aeropagita Sui nomi divini ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...