Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] umanità, l'Islam si fonda su un netto monoteismo e sulla rivelazione, che è parola di Dio. Strettamente legato all'unicità di Islam riconosce uno statuto speciale ai non musulmani ebrei e cristiani (Ahl al-kitab "Gente del libro"), denominati dhimmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] effetti; anche nella scelta dei motivi la sua arte si rivela più accattivante per l’attenzione rivolta alla poesia del quotidiano, programma iconografico che invita a meditare sulla concezione cristiana della morte.
Anche nei giardini all’inglese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] prima, nella quale Giustino, facendo ampio uso di concetti propri del medioplatonismo, asserisce che solo ai cristiani è concessa la piena rivelazione del Logos, che peraltro si era già manifestato in forma parziale anche prima della venuta di Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] e più pura di gnosi, la sola vera sapienza segreta, il supremo punto di incontro tra la sapienza cristiana e la rivelazione, tra le dottrine dei filosofi e l’assoluta manifestazione della verità eterna e immutabile.
L’ontoteologia
Un primo fulcro ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] 'esito di una decisione divina, comunicata all'uomo tramite la rivelazione o la ragione; ne consegue che Dio, in qualsiasi momento, può modificare la legge naturale. Per altri pensatori cristiani, come Tommaso d'Aquino (13° secolo), la legge naturale ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] il vescovo cercò di limitare con un appoggio duraturo alla Democrazia cristiana (DC) a livello locale, ad esempio attraverso lo stretto rapporto ; nei dibattiti sulle fonti della rivelazione sottolineò l’importanza costitutiva della tradizione ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] M. è una figura venerata nelle religioni ebraica, cristiana e islamica.La tradizione iconografica si sviluppò sin dalle del roveto ardente (Es. 3, 2-4); in quell'occasione l'Eterno rivelò a M. il suo nome, gli affidò il compito di condurre il popolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] dal tentativo di un recupero cristiano della saggezza pagana: alcuni pensatori cristiani individuano infatti nelle riflessioni dei saggi greci i prodromi della rivelazione divina. Tale processo non avviene senza contrasti; è anzi osteggiato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] essere considerata l’autentica espressione della religiosità cristiana e dello spirito nazionale inglese, in di un fondamento, ma ritiene anche che la legge originaria non si rivela mai completamente in un solo luogo e in un solo momento. L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] le regioni centro-settentrionali del continente in virtù della fede cristiana recentemente acquisita, e da cui escono invece alcune zone delle epoche precedenti impallidiscono, mentre la rivelazione delle imprecisioni e dei tratti fantastici delle ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...