• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [741]
Elettronica [54]
Fisica [197]
Biografie [133]
Ingegneria [76]
Temi generali [77]
Storia [49]
Ottica [43]
Arti visive [43]
Medicina [39]
Fisica nucleare [40]

rivelatore

Enciclopedia on line

Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] fig. 2 A è riportato lo schema di principio del r. a diodo: durante le semionde positive il condensatore C2 del gruppo di rivelazione C2R si carica, attraverso il diodo D, a una tensione vr (fig. 3) vicina ai valori di picco del segnale modulato vm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI

rivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rivelatore rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] particelle: V 66 e. ◆ [LSF] R. a soglia: r. che dà un segnale d'uscita soltanto se una delle caratteristiche dell'ente rivelato supera un certo valore, come, per es., un r. di particelle la cui energia superi un valore prefissato. ◆ [FSN] R. a stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

autoeterodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoeterodina autoeterodina [Comp. di auto- e eterodina] [ELT] Nella radiotecnica, rivelatore a eterodina in cui uno stesso dispositivo attivo (transistore o, nel passato, triodo) agisce da oscillatore [...] (eterodina) e da rivelatore; sinon. di endodina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fototubo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototubo fototubo [Comp. di foto- e tubo] [ELT] Lo stesso che rivelatore a fotoemissione, a vuoto o a gas (v. fotorivelatore: II 735 b) o, più spesso, di fotomoltiplicatore (v. fotorivelatore: II 737 [...] b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fotorivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotorivelatore fotorivelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di foto- e rivelatore] [OTT] Denomin. generica di dispositivi, basati su vari effetti, per rivelare una luce e, più in generale, una radiazione [...] ] F. a stato solido: v. fotorivelatore: II 739 e. ◆ [ELT] [OTT] F. fotoelettrici: f. specific. destinati a rivelare elettricamente radiazioni luminose e, estensiv., nell'infrarosso vicino e nell'ultravioletto, con varie denomin. in base all'effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorivelatore (2)
Mostra Tutti

endodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endodina endodina [Comp. di endo- e -dina] [ELT] Nella radiotecnica, denomin. generica di ogni circuito rivelatore a reazione a un solo stadio, nel quale ultimo avviene sia la generazione di segnali [...] locali, sia il battimento di essi con i segnali da rivelare; sinon. di autodina e autoeterodina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

rivelazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rivelazione rivelazióne [Atto ed effetto del rivelare, der. del lat. revelatio -onis dal part. pass. revelatus di revelare (→ rivelatore)] [LSF] Il rendere osservabili e misurabili enti fisici, mediante [...] , detta anche demodulazione, cui si sottopone un segnale modulato per estrarne il segnale modulante: v. modulazione di segnali e → rivelatore: R. di segnali modulati a impulsi, modulati d'ampiezza e modulati di frequenza. ◆ [ELT] R. eterodina e r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

negadina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

negadina negadina [Comp. di nega(tiva) e (etero)dina] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, denomin. di un rivelatore radio autodina utilizzante un tetrodo fatto funzionare in regime di resistenza negativa [...] che ebbe nel passato una certa importanza in quanto consentiva di realizzare ricevitori radio portatili alimentati con tensione anodica molto bassa (6÷18 V) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

NEP

Enciclopedia on line

Sigla di noise equivalent power («potenza equivalente di rumore»), che in elettronica indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, comunemente riferita a una determinata frequenza portante, a [...] una determinata frequenza di modulazione e a una determinata larghezza di banda del rumore: è definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza di rumore e la sensibilità del rivelatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

detector

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

detector detector 〈ditèktë〉 [LSF] Termine ingl., di largo uso, der. di to detect "rivelare" ed equivalente quindi all'it. rivelatore. ◆ [STF] [ELT] D. magnetico: rivelatore di radioonde, realizzato da [...] ferromagnetico, costituito da un fascio di fili di ferro ad anello su due pulegge rotanti (fig. 2). Tale rivelatore costituiva, per la sua intrinseca stabilità di funzionamento e per la sua grande sensibilità, un notevole progresso sui precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rivelatóre
rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali