Fante, John
Giovanna Ferrara
Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] 1996), in cui riappare Bandini, stanco e deluso. Il romanzo rinnovò la fama di F. poco prima della sua morte: segno rivelatore fu l'ammirazione di C. Bukowski, che lo definì "il narratore più maledetto d'America".
bibliografia
S. Reiner, La détresse ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] memori per l'impostazione disegnativa di L. Sabatelli, le cui opere poté conoscere grazie ai viaggi in Lombardia e in Toscana, rivelano anche l'influsso di F. Hayez. L'I. esordì nel 1834 nella mostra dell'Accademia ligustica esponendo La congiura di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , che nel 1481 scrisse al F. un'operetta consolatoria per la scomparsa del fratello Alvise.
Un altro segno rivelatore degli interessi umanistici del F. è il rapporto di amicizia che dovette intrattenere col cardinal Bessarione e probabilmente anche ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] critica estetica che, ricorrendo anche agli strumenti del metodo comparativo e della critica simbolica, si facesse strumento chiarificatore e rivelatore di un'arte aristocratica e pura, di cui si indicavano gli esemplari nell'opera di A. Fogazzaro e ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] storiche e letterarie del B., la sua varia cultura, ancora troppo legata a schemi enciclopedici, sono individuabili nel rivelatore Discorso accademico (imperfetto), che si legge nel Vat. lat. 11894, ff. 68-86. Il Discorso fu quasi certamente ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] pendeva impiccato tra le colonne rosse del palazzo ducale, per ordine del Consiglio dei dieci, ma l'episodio è comunque rivelatore di un'aspra lotta in cui l'E. era certamente coinvolto.
Non prese subito possesso della pretura padovana, poiché tra ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] locali. Il suo ruolo di tecnico ed esecutore in un'opera così importante e tra artisti di notevole livello è rivelatore delle sue indubbie capacità e del prestigio che certamente godeva nella propria città (Maiocchi, n. 1372); per quanto attiene al ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] Laclos, in cui viene descritta l'aristocrazia 'prima della rivoluzione' e vengono presentate le 'relazioni' come elemento rivelatore delle dinamiche della società nel suo complesso, attraverso uno sguardo che a molti ha fatto pensare all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] e riferimenti a personaggi e avvenimenti che, oltre a comprovare la provenienza pomposiana dell'autore, ne fanno un documento rivelatore del suo temperamento e di alcune sue vicende personali.
Si tratta di una pagina in cui, accanto alla contenuta ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] febbraio alle ore 10 presso le Cave di San Gaudenzio, stampata su carta Agfa-Brovira utilizzando le formule chimiche «Rivelatore per negativo T. M. Cavalli» e «Sviluppo carta Avv. Cavalli». Lo scatto fu eseguito con una Voigtländer modello Bessa ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...