• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [741]
Fisica [197]
Biografie [133]
Ingegneria [76]
Temi generali [77]
Elettronica [54]
Storia [49]
Ottica [43]
Arti visive [43]
Medicina [39]
Fisica nucleare [40]

rateo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rateo ràteo [Der. di rateare] [LSF] Quota di qualcosa, spec. in rapporto al passare del tempo. ◆ [FME] R. di assorbimento specifico: nella radioprotezione, lo stesso che tasso di assorbimento specifico [...] al-l'unità di massa di tessuto investito: v. fisica sanitaria: II 623 f. ◆ [FSN] R. di conteggio: di un rivelatore di particelle o di fotoni, il numero di conteggi nell'unità di tempo, lo stesso che frequenza di conteggio, grandezza direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

Marconi Guglielmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marcóni Guglielmo [STF] (Bologna 1874 - Roma 1937) Prof. per chiara fama di onde elettromagnetiche nell'univ. di Roma (1935); ebbe nel 1909 il premio Nobel per la fisica, insieme a K.F. Braun, per le sue [...] a grande distanza. ◆ [ELT] Antenna M.: l'antenna verticale in quarto d'onda, alimentata alla base, estesamente usata da M. nei suoi sistemi di radiocomunicazioni a onde lunghe. ◆ [ELT] Rivelatore M.: lo stesso che detector magnetico: → detector. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marconi Guglielmo (6)
Mostra Tutti

Dicke Robert Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dicke Robert Henry Dicke 〈dìke〉 Robert Henry [STF] (n. Saint Louis, Missouri, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Princenton (1975). ◆ [MTR] [ELT] Effetto D.: v. frequenza, campioni di: II 767 a. ◆ [ASF] [...] a temperatura dell'ordine di 5 10-2 K. L'insieme del dispositivo costituito dal comparatore di segnali, dalla sorgente e dal rivelatore è noto come radiometro di D., o anche come telescopio nell'infrarosso di Dicke. ◆ [RGR] Teoria di Brans-D.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicke Robert Henry (1)
Mostra Tutti

tracking

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tracking tracking 〈trakin〉 [s.ingl. Der. di to track "seguire"] [LSF] Termine ingl. "inseguimento" con cui s'indica internaz. l'operazione d'individuare con continuità la posizione di un oggetto, con [...] (la locuz. it. più vicina come signif. e come assonanza potrebbe essere tracciamento della posizione), usata spec. per satelliti artificiali terrestri e veicoli spaziali in genere. ◆ [FSN] La rivelazione delle traiettorie delle particelle in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

scintigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintigrafia scintigrafìa (o scintillografìa) [Comp. di scinti(lla) e -grafia] [FME] Nella medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale basata sul rilevamento delle zone di fissaggio di determinati [...] rilevamento è effettuato mediante apparecchi, detti scintigrafi. Nella s. dinamica, o scansioscintigrafia, uno o più rivelatori dell'attività del radioisotopo esplorano ordinatamente tutto l'organo, fornendo una mappa bidimensionale di esso, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintigrafia (2)
Mostra Tutti

Kajita, Takaaki

Enciclopedia on line

Kajita, Takaaki Kajita, Takaaki. – Fisico giapponese (n. Higashimatsuyama 1959). Laureatosi nel 1981 presso l’università di Saitama e addottoratosi nel 1986 in quella di Tokyo, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione [...] presso l’Institute for the Physics and Mathematics della stessa università. Nel 1998, in collaborazione con il team del rivelatore Super-Kamiokande ubicato nei pressi di Hida (Prefettura di Gifu, Giappone), ha scoperto che i   neutrini hanno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUTRINI

limitatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limitatore limitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. limitator -oris, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] Dispositivo per limitare l'entità di un fenomeno, facendo in modo [...] , polarizzato automaticamente, ha la funzione di mantenere a un valore costante l'ampiezza della tensione applicata al rivelatore stesso, eliminando o quanto meno riducendo fortemente la modulazione d'ampiezza dovuta a disturbi (allora si parla anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

connettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

connettore connettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di connettere (→ connesso) "che o chi effettua una connessione"] [EMG] C. elettrico: dispositivo che realizza una connessione, un collegamento fra [...] C. ottico: dispositivo per collegare fibre ottiche, o fasci di fibre ottiche, tra loro (c. fibra-fibra), nonché con le sorgenti di luce e i fotorivelatori (c. sorgente-fibra, c. fibra-rivelatore): v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 321 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

reciprocita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reciprocita reciprocità [Der. del lat. reciprocitas -atis "qualità, condizione di ciò che è reciproco", da reciprocus "reciproco"] [ALG] Lo stesso che correlazione, cioè corrispondenza proiettiva fra [...] enunciato per la luce ed estensibile al caso elettromagnetico in genere (teorema di r. elettromagnetico), afferma che se un rivelatore posto in un certo punto dà un certo segnale quando una sorgente puntiforme è posta in un altro punto specifico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

attinògrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinografo attinògrafo [Comp. di attino- e -grafo] [MTR] [GFS] Nell'ottica atmosferica, attinometro (←) provvisto di dispositivo di registrazione. ◆ [MTR] [GFS] A. spettrali: a. che consentono di misurare [...] da un piccolo a. posto nel piano dove uno spettrometro forma lo spettro della radiazione solare; fra essi, l'a. spettrale di Gorczynski, a pila termoelettrica e l'a., o spettrobolografo, di Langley-Abbot, che usa come rivelatore un piccolo bolometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
rivelatóre
rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali