• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [741]
Biografie [133]
Fisica [197]
Ingegneria [76]
Temi generali [77]
Elettronica [54]
Storia [49]
Ottica [43]
Arti visive [43]
Medicina [39]
Fisica nucleare [40]

Golay, Marcel Jules Edouard

Enciclopedia on line

Fisico statunitense di origine svizzera (n. Neuchâtel 1902 - m. 1989), dal 1955 ricercatore alla Perkin-Elmer Corporation. Noto per la cella di G., rivelatore di radiazione, a banda larga, ampiamente utilizzato [...] nell'infrarosso lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFRAROSSO LONTANO – BANDA LARGA – SVIZZERA

Moll, Willem Jan Henri

Enciclopedia on line

Fisico (Pijnacker, Delft, 1876 - Amersfoort 1947), prof. di fisica all'univ. di Utrecht (1927-36). Ha ideato varî strumenti di misurazione, tra cui un microfotometro a rivelatore termoelettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT

Ferrini, Federico

Enciclopedia on line

Ferrini, Federico. – Astrofisico italiano (n. Portoferraio 1950). Docente di Astrofisica presso l’Università di Pisa dal 1976, nel 2011 è stato nominato direttore dell’Osservatorio gravitazionale europeo [...] di Cascina (Pisa), sede del rivelatore di onde gravitazionali Virgo che ha fonito imprescindibili contributi nell’ambito della fisica quantistica. Addetto scientifico presso la Missione permanente d’Italia a Ginevra, presidente del consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – UNIVERSITÀ DI PISA – FISICA QUANTISTICA – PORTOFERRAIO – RAGGI GAMMA

Abney, Sir William De Wiveleslie

Enciclopedia on line

Abney, Sir William De Wiveleslie Scienziato inglese (Derby 1843 - Folkestone 1920), si occupò di ottica e di chimica fotografica. Con altri studiosi preparò (1878-79) un'emulsione rapida che rese possibile la fotografia istantanea e nel [...] 1880 presentò il rivelatore tuttora largamente usato: l'idrochinone. Condusse importanti ricerche nel campo della spettrofotografia, dell'analisi cromatica e della visione dei colori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: IDROCHINONE – FOLKESTONE – EMULSIONE – DERBY

Calzécchi Onèsti, Temistocle

Enciclopedia on line

Calzécchi Onèsti, Temistocle Fisico italiano (Lapedona 1853 - Monterubbiano 1922); scoprì, nel 1884, che le polveri metalliche possiedono una conducibilità elettrica unidirezionale, e costruì il suo "tubetto a limatura". Questo, anni [...] dopo, col nome di "coherer", fu usato da G. Marconi e da altri come rivelatore di onde elettromagnetiche. Si occupò anche del problema della rieducazione dei sordomuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MONTERUBBIANO – LAPEDONA – COHERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calzécchi Onèsti, Temistocle (2)
Mostra Tutti

Marcóni, Guglielmo

Enciclopedia on line

Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] d'intuito. Condusse le prime prove usando come generatore di onde elettromagnetiche un oscillatore di Righi e come rivelatore un coherer a limatura metallica; scoprì che per avere apprezzabili effetti a distanza occorreva connettere le estremità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACCADEMIA D'ITALIA – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcóni, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

Cordovani, Mariano Felice

Enciclopedia on line

Teologo italiano (Serravalle, Arezzo, 1883 - Roma 1950); domenicano, professore di filosofia sociale nel Pontificio Ateneo Angelicum di Roma (1912-21), di teologia nell'Univ. Cattolica di Milano (1921-27), [...] teologia dogmatica e rettore all'Angelicum (dal 1927); maestro del S. Palazzo e teologo della Segreteria di stato della Città del Vaticano (dal 1936). Tra i suoi scritti, notevole la trilogia: Il Rivelatore, Il Salvatore, Il Santificatore (1925-39). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIO ATENEO ANGELICUM – SEGRETERIA DI STATO – CITTÀ DEL VATICANO – FILOSOFIA – TEOLOGIA

Kajita, Takaaki

Enciclopedia on line

Kajita, Takaaki Kajita, Takaaki. – Fisico giapponese (n. Higashimatsuyama 1959). Laureatosi nel 1981 presso l’università di Saitama e addottoratosi nel 1986 in quella di Tokyo, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione [...] presso l’Institute for the Physics and Mathematics della stessa università. Nel 1998, in collaborazione con il team del rivelatore Super-Kamiokande ubicato nei pressi di Hida (Prefettura di Gifu, Giappone), ha scoperto che i   neutrini hanno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUTRINI

Iaròcci, Enzo

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Roma 1941). Ricercatore presso i laboratori nazionali di Frascati dell'INFN (1967-74), dei quali è stato anche direttore (1990-96), dal 1987 ha insegnato fisica generale all'Università [...] di collisione del CERN di Ginevra, dal 1998 al 2004 è stato presidente dell'INFN. Alla fine degli anni Settanta I. ha sviluppato un nuovo tipo di rivelatore di particelle, i tubi a streamer. Comunemente noti con la denominazione di tubi di I., questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LARGE HADRON COLLIDER – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – RAGGI COSMICI – FRASCATI

Barish, Barry Clark

Enciclopedia on line

Barish, Barry Clark. – Fisico teorico statunitense (n. Omaha 1936). Addottoratosi nel 1962 in Fisica sperimentale delle alte energie, dal 1963 è stato docente di Fisica presso il California Institute of [...] Collaboration. Nel 2017 lo studioso è stato insignito, con R. Weiss e K.S. Thorne, del Premio Nobel per la fisica in ragione dei “decisivi contributi forniti per la realizzazione del rivelatore LIGO e l’osservazione delle onde gravitazionali”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE GRAVITAZIONALI – FISICA SPERIMENTALE – OMAHA – LIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rivelatóre
rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali