RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] proiezione centrale, avente per polo il fuoco del tubo, dei varî organi contenuti nel corpo esaminato. Questi ultimi si rivelano a causa della loro diversa opacità ai raggi X. In diagnostica occorre potere con facilità spostare il sistema formato dal ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] da coloni marsigliesi nel 330 a.C., e nella necropoli di Agde (Hérault) le tombe dell'età del Ferro (circa 170) hanno rivelato una ricca messe di oggetti metallici e di vasi del 7° e 6° secolo a.C.
Notevoli scoperte si sono registrate anche per ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] Walser (nato nel 1927), il quale già da qualche anno, fra l'altro col romanzo Ehen in Philippsburg (1957), aveva rivelato insolita aggressività in sede di critica sociale, col lungo (o troppo lungo) romanzo Halbzeit riuscì a fissare l'immagine di una ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] regressivi. In processi gravi subacuti si ha desquamazione degli epitelî.
Le alterazioni dello stroma connettivale si rivelano con proliferazione, alle volte imponente, delle fibre connettivali (sclerosi fibrosa) e con degenerazione ialina e calcarea ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] la constatazione del basso grado a cui era discesa nella sua epoca l'intelligenza delle cose geometriche in generale, quale si rivela dall'esame dell'opera di Gerberto stesso e dei suoi discepoli. Infatti gli enunciati d'Euclide, di cui pure erano in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 'atto finale di un rapporto che l'analisi trecentesca rivela come assolutamente fondamentale per la politica veneziana nei confronti un quadro di relazioni diplomatiche e militari che si rivela difficile da padroneggiare. E su questo tessuto d' ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e non è affatto sicuro che si intendesse lasciare l'architetto libero nel suo linguaggio. Tuttavia, il documento del 1536 rivela l'intento di completare il rinnovamento dell'invaso urbano iniziato dopo il 1514. Ma in esso - cosa da sottolineare ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] a malincuore, il rifacimento della strada che essi non hanno deciso.
L'esempio dei lavori nella Barbaria de le Tole rivela nel 1331 (143) tanto il dominio crescente dei magistrati di tutela quanto i negoziati che accompagnano l'intervento pubblico ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di tutte le altre scienze sociali, è anche vero che buona parte delle ricerche ispirate a questa concezione si sono rivelate preziose per il dibattito su economia e società. È pertanto opportuno analizzare più in dettaglio l'imperialismo economico.Il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] primato, l'apostolicità, il matrimonio, ecc.). Nell'867, l'accusa di eresia da parte di Fozio è semplicemente un indizio rivelatore: il successo della consultazione di N. presso il clero a nord delle Alpi - dove l'assenza fisica dell'imperatore aveva ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...