Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] le mestruazioni’, Figline ‘vagina’, Foiano ‘con allusione all’organo genitale femminile’, forolivio ‘culo, deretano’ e così via.
Rivelatore dello spazio che questo indirizzo di studi ha saputo conquistarsi nel corso degli ultimi anni è il fatto che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] unirono in un consorzio per acquistare e sfruttare i brevetti di Lieben, ma l'interesse per le sue valvole a gas si rivelò un errore. Ai tedeschi occorsero due anni per rendersi conto che il futuro apparteneva alle valvole a vuoto spinto e fu allora ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] più tarda e celebre opera del gesuita José de Acosta, la Historia natural y moral de las Indias (1590). Egli si rivelò un ottimo conoscitore della fauna e della flora americane anche quando si trattava di esseri sconosciuti e fu il primo a segnalare ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] sono diventati, per questo motivo, costitutivi per la monarchia di Corrado III. Il collegamento fra elezione e dieta doveva rivelarsi ricco di conseguenze per il futuro, perché entrò nella memoria dinastica della stirpe dei sovrani svevi.
Nel 1138 ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] in verticale. In assenza di campo i raggi prodotti dal radio davano luogo a una corrente di saturazione i in un rivelatore posto appena al di sopra dei cilindri; in presenza di campo, i diminuiva a causa del fatto che alcuni raggi venivano deflessi ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] per "le tante centine, centinati e centinature" e le "forme triangolari, esagonali e ottangolari...", possa essere veramente rivelatore della sua filosofia architettonica, e non ìndichi piuttosto preoccupazione da lui nutrita che lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] che ha “mezzi infiniti per manifestarsi, tutti degni di lei”. Lo scetticismo resta nemico dell’affermazione categorica, ma si rivela invece compatibile con una forma di credenza “moderata”, avvertita dei suoi limiti e aperta alla tolleranza di altre ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] segnalato solo nelle parole ossitone (per es., cògnac e non cognàc). Il timbro delle vocali toniche in particolare è rivelatore del percorso – scritto e non parlato – compiuto dalla parola alloglotta verso l’italiano: tunnel è t[u]nnel, tram ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] continui nello studio delle funzioni del genoma, usando gli allineamenti del DNA e l’analisi del proteoma, hanno cominciato a rivelare, al suo interno, quali geni sono richiesti per l’infezione e qual è il loro coinvolgimento nella virulenza e nella ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] a un cartesianismo o malebranchismo imparaticcio o ad un male svecchiato aristotelismo (pp. 8-9).
Ma davvero rivelatore dello sguardo gentiliano sulla contemporaneità era un altro passo giocato sull’analogia, lì dove Gentile si soffermava sulla ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...