GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] riguardo, possiamo ricordare il lavoro di K. Fischer su committenti, artisti e devoti; per il primo, il contributo più rivelatore è quello di G. De Marco sul valore funerario dello stūpa quale appare attraverso l'analisi dei rilievi gandharici.
Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] La deviazione patologica nell'evoluzione delle cellule era, allo stesso titolo dei fenomeni metabolici normali, l'indice rivelatore di leggi di tipo fisiologico e queste ultime traducevano la trasposizione in forma integrativa dei processi materiali ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] elettronica, reazione chimica ecc.). Un secondo impulso di sonda (probe), sincronizzato con il primo e opportunamente ritardato, rivela la successiva evoluzione del processo innescato dall’impulso di eccitazione. A ciascun ritardo tra pump e probe ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] in cui è stata preparata all’inizio e risulta insensibile a campi esterni non troppo intensi. Questa proprietà si rivela molto utile, trovando applicazione in numerosi dispositivi.
Il meccanismo EB appena trattato mette in evidenza l’importanza dell ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] Un fascio di raggi X o di neutroni viene collimato, reso monocromatico e quindi diretto sul campione; mediante un rivelatore si misura l'intensità della radiazione diffratta e da questa, mediante un'opportuna normalizzazione, si risale al fattore di ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] sviluppa le relazioni fra le persone e le comunità. L'avvenimento significativo è quello che spezza le cristallizzazioni politiche e rivela a un uomo o a un gruppo la loro vocazione. Il personalismo si concepisce anzitutto come una pedagogia generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Anche se, a mano a mano che i valori dei pesi atomici si facevano più precisi, l'ipotesi di Prout si rivelava non più in accordo con i risultati sperimentali, l'invenzione della tavola periodica degli elementi, avvenuta intorno al 1870, ridiede vita ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] e dà ragione di molti casi di ematuria familiare benigna. L'alterazione decorre generalmente in modo asintomatico, rivelata dalla persistente microematuria (talvolta ematuria macroscopica), e ha una prognosi eccellente. Il difetto genetico è simile a ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] conoscere e anche a dipingere icone. Il caso del monastero di S. Caterina sul monte Sinai è singolarmente rivelatore dell'esistenza di una produzione crociata in questo campo caratteristico dell'arte bizantina e cristiana d'Oriente. Pittori italiani ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] alla città. L'uso di un sigillo cittadino in cui erano raffigurate mura, porte e torri (Colonia 1114) è soprattutto rivelatore di una concezione della città e del comune corporativa e collettiva, ma non deve assolutamente indurre a concludere che vi ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...