• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [741]
Fisica [197]
Biografie [133]
Ingegneria [76]
Temi generali [77]
Elettronica [54]
Storia [49]
Ottica [43]
Arti visive [43]
Medicina [39]
Fisica nucleare [40]

fotoresistore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoresistore fotoresistóre [Comp. di foto- e resistore] [ELT] [OTT] Resistore fatto con una sostanza fotoconduttrice e che quindi ha una resistenza dipendente dall'illuminamento cui è sottoposto, lo [...] stesso che rivelatore a fotoconduzione: v. fotorivelatore: II 739 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

galena

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galena galèna [Dal lat. galena, indicante generic. minerali di piombo] [GFS] Nella geologia, minerale metallico di colore grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. ◆ [STF] [ELT] Radio a g.: radioricevitore [...] di alcuna fonte di energia elettrica (pile o sim.), fu molto popolare negli anni 1930-50. ◆ [STF] [ELT] Rivelatore a g.: rivelatore di radioonde costituito da un filo metallico (baffo di gatto) appoggiato su un cristallo di g., costituente un diodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galena (2)
Mostra Tutti

multicanale

Enciclopedia on line

In fisica nucleare e subnucleare, m. o analizzatore m., dispositivo elettronico per la realizzazione, la memorizzazione e la presentazione dello spettro di ampiezza di impulsi elettrici (generalmente quelli [...] di un rivelatore di particelle). È equivalente a un certo numero (tipicamente alcune centinaia) di discriminatori a finestra con soglie contigue, ciascuno collegato a una scala di conteggio. L’ampiezza del segnale da analizzare è generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

radiorelè

Enciclopedia on line

radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato [...] ricevuto il segnale di comando, la tensione a radiofrequenza che si sviluppa ai capi del circuito viene raddrizzata dal rivelatore e applicata al relè; se il segnale è sufficientemente intenso, il relè si eccita, facendo chiudere determinati contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

HPW

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HPW HPW 〈éicŠ-pi-dabliù o, all'it., akka-pi-vu doppio〉 [FSN] Sigla, dalle iniziali delle univ. di Harvard, della Pennsylvania e del Wisconsin promotrici della collaborazione, di un calorimetro rivelatore [...] per neutrini usato negli anni '70 al Fermilab: v. neutrino: IV 154 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

calorìmetro

Enciclopedia on line

calorìmetro Apparecchio per la misurazione di quantità di calore, in particolare per la determinazione di grandezze calorimetriche come calore specifico, capacità termica, calori latenti (➔ anche calorimetria). [...] Per estensione, in fisica delle particelle, rivelatore nel quale una particella perde in successive interazioni la sua energia, che viene così misurata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALORIMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorìmetro (1)
Mostra Tutti

Ferrini, Federico

Enciclopedia on line

Ferrini, Federico. – Astrofisico italiano (n. Portoferraio 1950). Docente di Astrofisica presso l’Università di Pisa dal 1976, nel 2011 è stato nominato direttore dell’Osservatorio gravitazionale europeo [...] di Cascina (Pisa), sede del rivelatore di onde gravitazionali Virgo che ha fonito imprescindibili contributi nell’ambito della fisica quantistica. Addetto scientifico presso la Missione permanente d’Italia a Ginevra, presidente del consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – UNIVERSITÀ DI PISA – FISICA QUANTISTICA – PORTOFERRAIO – RAGGI GAMMA

camera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

camera càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] 72 c. ◆ [FSN] C. a due liquidi: v. camera a bolle: I 460 f. ◆ [FSN] C. a espansione: denomin. generica di rivelatori di particelle in cui la rivelazione s'accompagna all'espansione di un gas, quali le c. a bolle (v. sopra) e le c. a nebbia (v. oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

piroelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piroelettrico piroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piro- e elettrico] [FSD] (a) Di materiale che presenta piroelettricità, detto anche piroelettrico s.m. (b) Di dispositivo che sfrutta la piroelettricità. [...] ◆ [FSD] Coefficiente e rivelatore p.: v. ferroelettricità, applicazioni della: II 558 f. ◆ [FSD] Coefficiente p. a deformazione costante, effetto p. primario e secondario: v. piezoelettricità: IV 511 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ricetrasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricetrasmettitore ricetrasmettitóre [Der. di ricetrasmettere, comp. di rice(vere) e trasmettere] [ELT] Apparecchio per telecomunicazione costituito da un trasmettitore, cioè da un generatore di segnali, [...] e da un ricevitore, cioè un amplificatore e rivelatore di segnali, associati in un unico complesso (per es., un apparecchio telefonico). Nel caso di segnali radioelettrici si parla di radioricetrasmettitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
rivelatóre
rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali