• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [741]
Fisica [197]
Biografie [133]
Ingegneria [76]
Temi generali [77]
Elettronica [54]
Storia [49]
Ottica [43]
Arti visive [43]
Medicina [39]
Fisica nucleare [40]

CURTI, Girolamo, detto il Dentone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Girolamo, detto il Dentone Paolo Cassoli Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] che le scarse opportunità offertegli dall'incipiente stagione barocca ne affrettarono il ritorno in patria. Unico lavoro rivelatore di influenze romane, anche se ciò è forse imputabile alla scomparsa, con questa sola eccezione, delle numerosissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINI ARCHITETTONICI – CASALECCHIO DI RENO – FRANCESCO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTI, Girolamo, detto il Dentone (1)
Mostra Tutti

TENCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCO, Luigi Marco Santoro – Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] studente universitario. L’uso di pseudonimi – ne cambiò tre in pochi mesi (gli altri: Gigi Mai, Gordon Cliff) – è rivelatore del significato che Tenco ancora attribuiva alla sua presenza nel mondo della canzone in quei primi tempi. Autore oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FESTIVAL DI SANREMO – FABRIZIO DE ANDRÉ – JELLY ROLL MORTON – GIORGIO CALABRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCO, Luigi (1)
Mostra Tutti

La musica in salotto e in casa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] a vivere ancor prima che la vocazione alla musica imponesse di per sé di lavorare duramente in segreta solitudine. Ciò è rivelatore non solo di come si suonasse ma anche di ciò che si suonava. Giacché la letteratura che era considerata classica è ... Leggi Tutto

LOFFREDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante) Massimo Carlo Giannini Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] problema del controllo del territorio non solo in relazione ai pericoli esterni, ma anche a quelli interni, è rivelatore dell'atteggiamento di un uomo d'arme che aveva vissuto appieno la difficile congiuntura politica napoletana degli anni Quaranta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Costanzo Antonio Chemotti PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.). Poco si sa degli [...] Cristofori, che nella lettera dedicatoria dichiara di aver ottenuto i madrigali «da varie persone et vari luoghi». Un indizio rivelatore della stima di cui godé Porta sta nel numero inusitatamente alto di madrigali (una trentina) ch’egli compose su ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIULIO CESARE GABUSSI – FEDERICO CORNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] dalla lastra fotografica sottoposta ad agenti cosmici,ibid., XIII [1942], n. 2-33 pp. 106-111; Osservazioni su tracce di mesoni rivelate nella lastra fotografica, in Rend. d. Ist. lomb. di sc. e lett., LXXV [1942]). Tuttavia la B. ebbe forse più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

La frenata dei neutrini

Il Libro dell Anno 2012

Amedeo Balbi La frenata dei neutrini La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] Gran Sasso. I neutrini attraversano la crosta terrestre per 732 km e, una volta a destinazione, si scontrano con i rivelatori. Lo scopo dell’esperimento è osservare l’oscillazione dei neutrini, cioè la capacità di quelli muonici di trasformarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Singleton, Charles Southward

Enciclopedia Dantesca (1970)

Singleton, Charles Southward Dante Della Terza Studioso nord-americano, nato a Mc Land, Oklahoma, nel 1909, professore alla John's Hopkins University di Baltimore. Il S. arriva alla formulazione del [...] di lettura che il S. suggerisce anche all'altezza del commento, si può far ricorso all'esempio, significativo in quanto rivelatore di questa verità narrativa che si riverbera a partire dalla fine, delle tre ruine di cui si parla nell'Inferno dantesco ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – GIORNO DEL GIUDIZIO – INFERNO DANTESCO – STILNOVISTICA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singleton, Charles Southward (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] poeti volgari come Luigi Pulci, il Magnifico mostrerà sempre un’attenzione acuta per il rapporto fra letteratura e politica. Rivelatore in tal senso è l’allestimento della Raccolta aragonese: la rivendicazione del primato della lingua e della poesia ... Leggi Tutto

FUTURISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Futurismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema futurista I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] cinema futurista, almeno come linee di tendenza e dichiarazioni programmatiche. È un testo al tempo stesso rivelatore e anticipatore, rispetto all'avanguardia cinematografica posteriore, ma anche generico e velleitario. Rivendicata la più assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINAND GUILLAUME – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 75
Vocabolario
rivelatóre
rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali