• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [42]
Biografie [79]
Arti visive [15]
Religioni [10]
Diritto [7]
Geografia [6]
Economia [6]
Europa [5]
Letteratura [5]
Italia [4]

Palma di Cesnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Luigi Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] e pubblicò un atlante descrittivo della sua collezione di antichità cipriote (3 voll., 1884-86). n Il fratello Alessandro (Rivarolo Canavese 1837 - Firenze 1914) fu console statunitense a Cipro, scavò a Pafo e Salamina di Cipro e illustrò le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – SALAMINA DI CIPRO – RIVAROLO CANAVESE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

Mariano, Adalberto

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiano (Rivarolo Canavese 1898 - Roma 1972), fece parte, come osservatore, dell'equipaggio del dirigibile Italia che nel maggio 1928 si schiantò sui ghiacci del Polo Nord; sopravvissuto, [...] fu inviato in cerca di soccorso insieme a F. Zappi con il quale fu raccolto, il 12 luglio, dal rompighiaccio sovietico Krassin; colpito da congelamento agli arti, perse la gamba destra. Lasciato il servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVAROLO CANAVESE – ROMPIGHIACCIO – KRASSIN – ITALIA – ROMA

Palma di Cesnòla, Alerino, conte

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Alerino, conte Uomo politico (Rivarolo Canavese 1776 - Pireo, Grecia, 1851). Emigrato in Francia (1799) per motivi politici, combatté nell'esercito francese a Rivoli; sotto Napoleone, fu commissario straordinario a Vercelli [...] e magistrato a Ivrea. Non aderì alla Restaurazione e, durante il moto del 1821, resse il governo della città di Ivrea. Esule, combatté in Spagna, fu poi a Londra, dove a richiesta di G. Canning pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO FRANCESE – RIVAROLO CANAVESE – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Alerino, conte (2)
Mostra Tutti

Dòria, Antonio

Enciclopedia on line

Patriota (Bonifacio di Corsica 1801 - Rivarolo Ligure 1875). Cugino di Raimondo (v.), aprì a Genova una libreria, che negli anni 1829-30 divenne luogo di riunione dei carbonari genovesi e di Mazzini, poi [...] della Giovine Italia. Coinvolto nei processi mazziniani del 1833-1834, fu espulso da Genova ma vi ritornò alcuni anni dopo e prese parte ai moti del 1848-49, restando sempre amico di Mazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVAROLO LIGURE – GIOVINE ITALIA – BONIFACIO – CORSICA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria, Antonio (2)
Mostra Tutti

Finzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Finzi, Giuseppe Patriota e uomo politico italiano (Rivarolo, Mantova, 1815 - Mantova 1886). Iscritto alla Giovine Italia, nel 1844 andò a Londra per conoscere Mazzini. Nel 1848, rifiutando di accettare l'armistizio Salasco, [...] continuò a combattere con la colonna garibaldina, con la quale riparò poi a Lugano. Tornato a Mantova nell'apr. 1849, fu attivo distributore delle cartelle del prestito mazziniano; arrestato il 17 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – IMPRESA DEI MILLE – GIOVINE ITALIA – MANTOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finzi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

San Martino d'Agliè e Rivarolo, Giovanni Battista Amedeo

Enciclopedia on line

Generale piemontese (n. 1669 - m. Alessandria 1749), governatore di Nizza (1733), poi (1734) di Cremona, e (1735) viceré di Sardegna; promosso luogotenente generale di cavalleria (1737), fu governatore di Novara e infine di Alessandria. Collare dell'Annunziata (1735) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – PIEMONTESE – SARDEGNA – NOVARA – NIZZA

Fregóso

Enciclopedia on line

Famiglia genovese; trasse il nome da una piccola località di Val Polcevera, Campofregoso, sui colli sopra Rivarolo. Mercanti attivi e intraprendenti, i F. cominciarono ad aver voce nelle vicende politiche [...] della città solo dopo il sec. 13º, con Rolando, castellano di Voltaggio, di Gavi e di Portovenere. Conobbero però una rapidissima ascesa col doge Domenico (v.), primo di una serie di ben tredici dogi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOVENERE – RIVAROLO – CORSICA – GENOVA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregóso (1)
Mostra Tutti

DAINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINO, Giacomo Raffaella Comaschi Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei [...] Casaloldi, essa si era trasferita ad Asola, dove nel 1513 il D. conservava ancora alcuni possedimenti, se in lui si può riconoscere il Giovanni Giacomo de' Daynis che in quell'anno sottoscrisse una permuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ESTE – SCIPIONE MAFFEI – SACCO DI ROMA – OSTIGLIA – OTTONE I

Fregoso

Dizionario di Storia (2010)

Fregoso (o Campofregoso) Fregoso (o Campofregoso)  Famiglia genovese; trasse il nome da una piccola località di Val Polcevera, Campofregoso, sui colli sopra Rivarolo. Mercanti attivi e intraprendenti, [...] i F. cominciarono ad aver voce nelle vicende politiche della città solo dopo il sec. 13°, con Rolando, castellano di Voltaggio, di Gavi e di Portovenere. Conobbero però una rapidissima ascesa col doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOVENERE – RIVAROLO – CORSICA – GENOVA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregoso (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vespasiano Nicola Avanzini Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] cui egli fu erede universale. Il matrimonio con Anna d'Aragona fu di breve durata: la sposa morì nella fortezza di Rivarolo nell'agosto del 1567. Anche su questa morte gravano pesanti dubbi sulle responsabilità del G. che, geloso, rinchiuse Anna nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II, RE DI FRANCIA – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CHIESA DELL'INCORONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vespasiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
euronorevole
euronorevole (euro-onorevole), s. m. e f. Deputato al Parlamento europeo. ◆ Misure straordinarie dell’Europarlamento nel timore che plichi al carbonchio possano essere recapitati anche agli euro-onorevoli. (Padania, 17 ottobre 2001, p. 2,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali