Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] la più antica continuò ad essere usata sino al Medioevo, sulla riva meridionale del Lacydon, gli altri a E sulla via per . Benoît, Relations de M. gr. avec le monde occidental, in Riv. St. Liguri, XXII, 1956, p. 5 ss. Museo: W. Froehner, Musée de M., ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] Una "Quadriennale" difficile (1955), in Id., Scritti sull'Otto e il Novecento, XIV, Firenze 1984, p. 181; G. Riva, A Venezia. Artisti liguri alla XXVIII Biennale, in Genova, giugno 1956, pp. 13-16; A. Podestà, XXVIII Biennale di Venezia. Gli italiani ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] è stato visto in una testa maschile assai rovinata, che si apparenta strettamente alle teste di Entremont appartenenti all'arte celto-ligure della Provenza e situate dal Benoît al III-II sec. a. C. I caratteri comuni ai ritrovamenti francesi e al ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] , acquistato dal principe di Carignano, Via di Saluzzo, Preghiera forzata, Casolari presso un ponte, Angolo della Riviera ligure, Barche alla riva (tutte in raccolte private torinesi). Il D. aveva sposato Ida dei baroni Brunati; morì ad Orbassano ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] . G. (catal.), Genova 1932; O. Belsito Prini, C. G., pittore genovese, in Genova, XX (1940), pp. 15-18; G. Riva, Galleria degli artisti liguri, C. G., in Il Corriere del pomeriggio (Genova), 3 marzo 1948; C. G., mostra postuma (catal., galleria Rotta ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] mediterraneo tel), deve il suo nome al celto-ligure Arelate.
Colonizzata da Cesare nel 46 a. C. e dotata del territono del gettato un ponte di barche, di cui rimane la spalla sulla riva sinistra. L'anfiteatro, che sembra risalga a quest'epoca, fu ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] , in presa diretta. La Veduta della riva dritta del porto di Genova durante la 1985, pp. 85, 88-90; F. Sborgi, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, pp. 411, 427; Il Museo dell'Accademia ligustica ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, pp. 62 s.; O. Grosso, Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento, Genova 1938, III, tav. 45; G. Riva, Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento, in Genova, XVIII (1938), 10, p. 15; G. B., Mostra personale del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] catal., Galleria del Levante), Milano 1978, p. 9 e passim; D. Riva, in A. Rubino, Estasi, incubi e allucinazioni 1900-1920, Milano 1980, , p. 22 e passim; G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al divitionismo, Avegno 1982, ad Indicem; C. Bertieri ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] C. Ghiglione, in Il Secolo XIX, 23 marzo 1957; di G. Riva, in Genova, Riv. comunale [1957], pp. 255.); V. Rocchiero, '800 pittorico genovese, Genova 1957, ad Indicem; Id., Pittori liguri dell'800. I sampierdarenesi, Genova 1967, pp.15 s., 22 ss., 37 ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...