La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Grande, da Castello a S. Maria di Zobenigo, dal rio di S. Angelo alla rivadi Terranova (261). Più spesso esse Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio diTrento, Vicenza 1980, pp. 289-315.
514. L'episodio riportato ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio diTrento, Vicenza 1980, p. 16 (pp. 1-91).
23. Si ed il bresciano nei secoli XIII e XIV, p. 307 (da Riva "versus Veronam per lacum Garde").
134. Andrea Castagnetti, Le comunità ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] : ad esempio, i vescovi diTrento, Francesco Saverio De Luschin, e di Milano, Karl Kajetan von Gaisruck lo terminò a Domodossola l’anno successivo, come scrive Clemente Riva nella prefazione alla pubblicazione in lingua italiana aggiornata, da lui ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] contro gli Imperiali, fu rappresentata dal C. alle trattative svoltesi a Riva tra il plenipotenziario veneto Zaccaria Contarini ed il vescovo diTrento Giorgio di Neideck, inviato dell'imperatore Massimiliano, per concordare una tregua che ambedue ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 328, 336 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio diTrento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 150 s.; G. Riva, La visita pastorale del cardinal Cervini. 1543, Felina 1968; H. Jedin, Storia del concilio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] hanno determinato la formazione delle città europee. Di rado in riva al mare, più spesso in riva ai fiumi o allo sbocco d'un affluente la conversione della Cina. Pur troppo a poco più ditrent'anni dalla sua morte (1328), quando alla dinastia mongola ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] si stende sulla riva sinistra del Tagliamento.
Ma la più antica e reputata società di caccia è quella di Roma, che nell la banchina irlandese (rialzo di terra a pareti verticali alto un metro e trenta centimetri e largo più di una grossa maceria, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] i membri più importanti del collegio, l'obbligo di prender parte per due ore e trenta ogni mattina ai lavori del collegio; per Enrico a Porto Legnago, provveditore a Riva, castellano a Riva, podestà a Rovereto, capitano di Soave, podestà a Verona, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Romagna, Strassburg 1902; E. Sandberg-Vavalà, Vitale delle Madonne e Simone dei Crocefissi, RivA 11, 1929, pp. 449-480; 12, 1930, pp. 1-36; E.B basiliche di S. Stefano e S. Domenico (Alce, 1971; Trento, 1987). Ambedue eseguiti in argento dorato e di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per essere collocato in una posizione marginale come quella diriva degli Schiavoni(11). Un conservatorismo, infine, che "L'Adriatico", la creatura alla quale aveva dedicato trent'anni di amorevoli cure. È vero che la sconfitta elettorale fu ...
Leggi Tutto
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...