CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] . In tale veste egli venne inviato a richiamare Bernardo Cles, principe vescovo diTrento, rifugiatosi a Riva. Nel settembre dello stesso anno fu incaricato di mettere in condizioni di difesa le mura della città (Weber, 1925, p. 352). Nel 1527 il ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Altri stanziamenti si trovavano sparsi in età preistorica nella conca diTrento, come sul Castelar de la Groa, a Romagnano (necropoli dai successivi scoprimenti. Le mura si staccavano dalla riva del fiume presso la torre Vanga e scendevano parallele ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] per la prematura morte dell'artista; suoi dipinti si trovano presso il Museo civico diRiva del Garda, il Museo provinc. d'arte diTrento, il Ferdinandeum di Innsbruck.
Il C. morì a Riva il 12 ag. 1837.
Se per la limpida correttezza del disegno il C ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sulla destra del Bacchiglione, e le mura, partendo dalla riva del fiume, presso l'attuale ponte degli Angeli, correvano sec. XVIII, appartengono i Marinali di Bassano. Del Canova è il monumento Trento nell'Ospizio di S. Pietro: tra le sculture ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Köln 1956-1957; A. Gorfer, I castelli del Trentino, Trento 1958; G. Agnello, L'architettura militare civile e religiosa sec. 9° sta alla base di diverse varianti nelle lingue slave (gard presso gli Slavi della riva sinistra della bassa Elba; grod, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Romagna, Strassburg 1902; E. Sandberg-Vavalà, Vitale delle Madonne e Simone dei Crocefissi, RivA 11, 1929, pp. 449-480; 12, 1930, pp. 1-36; E.B basiliche di S. Stefano e S. Domenico (Alce, 1971; Trento, 1987). Ambedue eseguiti in argento dorato e di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] galleria di calchi di statue antiche e moderne che i Farsetti avevano aperto agli artisti nel loro palazzo sulla riva del di Berra). Il 10 ottobre il C. poteva scrivere al Consalvi di aver ripreso circa quaranta pezzi di scultura e più ditrenta ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] considerato. Un esempio precoce di compiuta organizzazione plebana sembra essere il caso diRiva Ligure, dove una basilica c. oggetto di frequenti pellegrinaggi (a Catania, dove è citato espressamente un c. con le sepolture ditrenta seguaci del ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] (sono trenta ca. quelle ascrivibili tra i secc. 13° e 14°, tra cui alcune case-torri) sono stati portati alla luce lacerti pittorici che illustrano motivi decorativi, come quello a vaio (1280 ca.) ritrovato recentemente nella casa diRiva Cagnàn ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di miniatore nei corali di Santa Croce (Ciardi Dupré Dal Poggetto, 1984) Pacino di Buonaguida (v.), che lavorò intensamente fino agli anni trenta-quaranta valendosi di 20; M. Salmi, Un evangeliario miniato fiorentino, RivA 19, 1937, pp. 1-13; K. ...
Leggi Tutto
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...