• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [77]
Arti visive [34]
Storia [30]
Geografia [16]
Italia [13]
Letteratura [12]
Europa [10]
Archeologia [8]
Religioni [8]
Diritto [6]

MALFATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Andrea Francesca Franco Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] verista, nonché il medaglione commemorativo di Don Giuseppe Ciolli (1880, marmo) per la chiesa di S. Rocco a Riva del Garda e quello della poetessa Francesca Alberti de Lutti (1882, marmo), destinato alla cappella della villa di famiglia a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – POETICA DEL FRAMMENTO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VITTORIA – GIUSEPPE GARIBALDI

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] d'uomo, Sogno d'inverno, Sogno d'autunno, Riva del Garda. Documentano questo decennio molte opere conservate a Brescia, tra le quali, del 1884, lo splendido ritratto del vecchio ConteLeopardo Martinengo e Il cardinale (PinacotecaTosio Martinengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVIANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Ottavio Filippo Piazza – Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264). Dagli estimi bresciani si ricava [...] 402; B. Passamani, Ragioni e senso di una mostra. Ricchi tra committenza religiosa e profana, in Pietro Ricchi, 1606-1675 (catal., Riva del Garda), a cura di M. Botteri Ottaviani, Milano 1996, pp. 17-28; A. Mazza, “In questa bella compagnia d’Amore e ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – GIAN GIACOMO BARBELLI – FRANCESCO I D’ESTE – TOMMASO SANDRINI – AGOSTINO MITELLI

WENTER MARINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WENTER MARINI, Giorgio Massimiliano Savorra – Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini. Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] in via Rosmini a Trento (1923-25); sistemazione della torre Apponale e della piazza Lipella a Riva del Garda (1923); ampliamento del palazzo del Governo a Trento (1924); casa Neubacher a Rovereto (1924); casa per gli impiegati provinciali in via ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIORGIO WENTER MARINI – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO VITTORIA – BASSANO DEL GRAPPA

Franz Kafka

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] intraprende inoltre i pochi viaggi della sua esistenza, in Francia, Svizzera e Italia. Durante un soggiorno a Riva del Garda, Kafka si spinge in Lombardia per assistere alla Settimana Aviatoria bresciana e scrive per il quotidiano praghese “Boehemia ... Leggi Tutto

BALLABIO, Camillo Benso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLABIO, Camillo Benso Bruno Colombo Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] Horton, Relazione al LXXVI congresso della Società italiana di medicina interna, Riva del Garda, 28 sett. 1975, Roma 1975). Infine va ricordato il particolare interesse del B. per la classificazione delle malattie reumatiche, argomento più volte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara) Gabriele Archetti , Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] di fedeltà pronunciato il 10 agosto a Vicenza. Nel 1421 il G. partecipò alla spedizione militare contro il castello di Riva del Garda e, al pari di suo fratello Maffeo, una volta terminata la parentesi malatestiana si schierò con il duca di Milano ... Leggi Tutto

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. Enrico Maria Guzzo PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Assunta ad Arco (catal.), a cura di M. Botteri, Riva del Garda (Trento) 1992, pp. 85-87; C. Savoini, Accademici nelle Storie di s. Giovanni Battista a Melegnano, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Gara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra) Pier Cesare Yoli Zorattini Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] secolo XVI nella Biblioteca Antoniana di Padova, in Il Santo, s. 2, XXVIII (1988), p. 33; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 411 s., fig. 51; M.A. Piattelli, Nosafot le-'inyan ha-madpis Zuan di G., in Kiryat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto Francesca Brunet de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo. Il [...] 1815). Nel 1814 sposò Giuseppina (1790-ca. 1873), figlia del conte Lorenzo Marzani di Villa Lagarina e di Anna de Bernardi, ritirò a vita privata nella sua villa di Monte Brione, presso Riva del Garda, dove morì l’8 agosto 1852. Fonti e Bibl.: Di ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ANTONIO GHISLANZONI – FRANCO DELLA PERUTA – JOSEPH VON HORMAYR – TEATRO ALLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
riva
riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali