• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [77]
Arti visive [34]
Storia [30]
Geografia [16]
Italia [13]
Letteratura [12]
Europa [10]
Archeologia [8]
Religioni [8]
Diritto [6]

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] dell’Adige (Lavis, Mori), nella Val Sugana (Pergine Valsugana, Levico Terme) e in altre località turistiche (Canazei, Riva del Garda). Hanno perso invece popolazione diversi piccoli comuni montani. L’alto livello di reddito pro capite, un efficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

Tenno

Enciclopedia on line

Tenno Tenno Comune della prov. di Trento (28,3 km2 con 1945 ab. nel 2008), a N del Lago di Garda, a 428 m s.l.m. È noto per un castello, che domina la pianura di Riva del Garda, e per il lago omonimo. Località [...] di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: RIVA DEL GARDA – LAGO DI GARDA – LAGO OMONIMO – TRENTO – S.L.M

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRENTINO-ALTO ADIGE Olga Donati Gioia Conta Francesco Monicelli Piero Spagnesi (v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] o per manifestazioni pubbliche a livello locale (solo nel 1983, per es., in T. sono stati restaurati la rocca di Riva del Garda, il Castel Beseno di Besenello, il Castello Roccabruna di Fornace, il Castel Romano a Pieve di Bono, il Castel Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] d'aspetto prealpino (Paganella, m. 2124) sul profondo solco dell'Adige, fino alle groppe del M. Bondone (m. 2180) e del Cadria (m. 2254) sopra Riva del Garda. d) Le Alpi Bernesi fiancheggiano a nord le Alpi Pennine e parte delle Lepontine, fra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414) Chiesa cattolica Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] Riva del Garda, nel culto conclusivo celebrato nella cattedrale di Trento, il credo ecumenico niceno-costantinopolitano del Europa e in Nord America crescono molto più rapidamente nei paesi del Terzo Mondo che altrove. Così per es. i battisti africani ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] le altre nazioni nell'accogliere su vasta scala e spiriti classici e metodo filologico. Un Italiano d'origine, di Riva del Garda, Giulio Cesare Scaligero, trapiantato in Francia, codifica per secoli la poetica sulla base dei modelli latini, a cui in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRENTO (XXXIV, p. 268) Italo LUNELLI La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] .270 cav. La centrale di Mori, della Società An. Alluminio, compiuta nel 1928, della potenza di 22.613 cav. La centrale del Ponale a Riva del Garda, compiuta nel 1929 della Società Anonima Ponale, con un salto di m. 571,80 e con potenza di 25.600 cav ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MADONNA DI CAMPIGLIO – PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – ODERISI DA GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

ROVERETO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERETO (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] per Brentonico e per il grazioso Lago di Cei, e la ferrovia a scartamento ridotto che per Mori conduce ad Arco e a Riva del Garda. È sulla ferrovia Verona-Brennero, e dista 23 km. da Trento e 69 km. da Verona. Monumenti. - Rimangono in buona parte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO (2)
Mostra Tutti

ERRANTE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico letterario e traduttore, morto a Riva del Garda il 25 agosto 1951. Bibl.: V. E.: Testimonianze, Milano 1955. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVA DEL GARDA

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] valli e si stabilizza il territorio della diocesi che, seguendo gli ordinamenti amministrativi tardoromani, si estendeva dal Sommolago (Riva del Garda e Arco), oggi in diocesi di Trento, a Castiglione e Acquanegra (oggi in diocesi di Mantova), ma ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
riva
riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali