• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [77]
Arti visive [34]
Storia [30]
Geografia [16]
Italia [13]
Letteratura [12]
Europa [10]
Archeologia [8]
Religioni [8]
Diritto [6]

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] nell'autunno del 1899 per un fatto avvenuto sul Lago di Garda e che diede luogo a un incidente con l'Italia. Le autorità di polizia austriache operarono l'arresto di una persona sospetta a bordo di un piroscafo italiano nel porto di Riva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] a Milano (261), Claudio sul Garda (269), Aureliano, dopo una loro corsa lungo la riva dell'Adriatico, a Fano e a mezzo a questi o dietro a loro, premono Frisî e Sassoni lungo il mare del Nord; Angli e Iuti fra questo mare e il Baltico; Turingi fra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Francesi pronti a sbarrargli il passo nelle forti posizioni tra Garda e Adige. Li comandava il Catinat, il vincitore di un'ampia manovra avvolgente lungo le rive del Po. Ma Eugenio, portatosi sulla riva destra del fiume, riusciva con la battaglia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

JACOBSEN, Jens Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBSEN, Jens Peter Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] in Germania, in Austria, in Italia: fu a Riva sul lago di Garda, a Venezia, a Firenze; finché a Firenze, improvvisamente histoire (Niels Lyhne storia di una giovinezza). Nell'ottobre del 1878 erano stesi i soli primi cinque capitoli: nel novembre ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER MARIA RILKE – ARNOLD SCHONBERG – LAGO DI GARDA – GEORG BRANDES – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBSEN, Jens Peter (1)
Mostra Tutti

ARQUÀ Petrarca

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Padova, a km. 6,5 da Monselice e 22,5 da Padova, nei Colli Euganei, a 80 m. s. m., con 2090 ab. (1921), di cui soli 561 agglomerati nel capoluogo e gli altri sparsi. I panorami [...] 870 m. e una profondità massima di oltre 12 metri. Su palafitte in riva al laghetto si fermò per poco una gente (italici?) affine a quelle di Fimon, Garda e torbiera del Vallese (Verona). Il materiale scoperto (manufatti litici e d'osso, ceramica con ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA IL GIOVANE – COLLI EUGANEI – MONSELICE – CARRARESE – ALLUVIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUÀ Petrarca (1)
Mostra Tutti

MINCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINCIO (lat. Mincius; A. T., 24-25-26) Manfredo Vanni Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., [...] Si usa considerare come corso superiore del Mincio il fiume Sarca, immissario del Lago di Garda. Il Sarca (secondo l'uso gole anguste, e si va a gettare nel Benaco poco discosto da Riva. In tal modo il Mincio, unito al Sarca, assume una lunghezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINCIO (2)
Mostra Tutti

NAHUEL HUAPÍ

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUEL HUAPÍ (A. T., 159) Riccardo Riccardi HUAPÍ Grande lago della Patagonia argentina, di origine glaciale, situato a una latitudine media di 41° S. e una longitudine media di 71°30′ O.; ha 560 kmq. [...] del Lago di Garda) e si stende a 767 m. s. m. in mezzo ad alte e boscose montagne. Il Nahuel Huapí, del quale già si conosceva l'esistenza per notizie avute da indigeni, fu scoperto alla fine del più importante, sulla riva meridionale del lago. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUEL HUAPÍ (1)
Mostra Tutti

LAZISE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZISE Luigi Simeoni (A. T., 20-21) - Comune della provincia di Verona a 76 m. s. m., sulla riva orientale del lago di Garda; il borgo è ancora pittorescamente cinto dalle mura scaligere, che verso [...] solo mantenendo la loro dipendenza giudiziaria dal Conte di Garda: segni di parziale autonomia che appare completa nel sì mutò in un più ristretto vicariato. Il paese soffrì per le guerre del sec. XV tra Venezia e i Visconti e per la lega di Cambrai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZISE (1)
Mostra Tutti

TORBOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBOLE (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Centro della provincia di Trento, sulla riva nord-orientale del Lago di Garda, allo sbocco di una scoscesa valletta riparata dalle estreme falde settentrionali [...] Sarca e a 85 m. s. m. Il borgo, dominato dalla rocciosa collina di Castel Penede, è frazione del comune di Riva e conta 925 ab.; per il clima mitissimo e per la sua posizione incantevole fra palmizî e lauri, oleandri e ulivi, tanto cara ai pittori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBOLE (1)
Mostra Tutti

MALCESINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCESINE (A. T., 24-25-26) Laura Mannoni Cittadina della provincia di Verona, situata a 90 m. s. m. sulle pendici del Monte Baldo, lungo la riva orientale del Lago di Garda; è stazione di cura e località [...] territorio comunale (68,14 kmq., di cui 41,32 di superficie agraria e forestale) si coltivano in prevalenza grano, gelso, ulivo e vite. All'estremità del paese, sopra un promontorio a picco sul lago, si eleva un antico castello dei secoli XIII e XIV. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCESINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
riva
riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali