Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (Londra 1925 - Los Angeles 2022). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era [...] Gaslight (1944, Angoscia), diretta da G. Cukor. Dopo la nomination all’Oscar per The picture of DorianGray (1945, Il ritrattodiDorianGray, Golden Globe come migliore attrice non protagonista), a partire dagli anni Cinquanta ha lavorato molto in ...
Leggi Tutto
Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] opere musicali (Gluck, R. Strauss) e drammatiche (Calderón, Molière, Blok, Ostrovskij) e realizzò i film Portret Doriana Greja ("Il ritrattodiDorianGray", 1915) da O. Wilde e Sil´nyj čelovek ("L'uomo forte", 1916) da Przybyszewski. Dopo il 1917 ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] Duvivier e The Moon and sixpence (La Luna e sei soldi) di Albert Lewin; per quest'ultimo recitò anche in The picture of DorianGray (1945; Il ritrattodiDorianGray) e fu il protagonista di The private affairs of Bel Ami (1947; Il disonesto). La ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Palermo 1924 - Roma 2005). Formatosi al conservatorio di S. Cecilia a Roma, allievo di R. Silvestri per il pianoforte e di V. Mortari per la composizione. Ha svolto attività di pianista [...] Vivì (1955), Mario e il mago (1956), Il quadro delle meraviglie (1963), Il ritrattodiDorianGray (1977), Il principe felice (1981), e il musical Da Colombo a Broadway (1992), di cui ha scritto anche il libretto, oltre a musica sinfonica e da camera ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] Santa Uliva, rappresentato nel cortile dell'ateneo romano, nel 1946 nel RitrattodiDorianGraydi Bestetti e in compagnia Morelli-Stoppa nella Antigone di Anouilh per la regia di Luchino Visconti. Dopo un lungo intervallo, tornò al teatro nel 1953 ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] e il Quirino di Roma, il teatro Olimpico di Vicenza, il teatro Romano di Verona, il teatro Greco di Siracusa, La Fenice di Venezia. Misero in scena importanti lavori tra i quali: Il ritrattodiDorianGraydi O. Wilde (riduzione di C. Bestetti, Roma ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] ammirarlo (non del tutto d'accordo con la critica) come protagonista in titolo nel RitrattodiDorianGraydi C. Bestetti da O. Wilde (teatro Quirino di Roma, 11 giugno, regia di G. Salvini, accanto a M. Melato): E. Contini, infatti, osservò che il C ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] il ritorno in teatro - dopo la sporadica attività giovanile - nei panni del Basil Hallward di Il ritrattodiDorianGray (C. Bestetti, da O. Wilde), al Quirino di Roma per la regia di G. Salvini. Nel contempo, tra il 1946 e il 1950, la presenza del G ...
Leggi Tutto
Lewin, Albert
Altiero Scicchitano
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] con The moon and sixpence (1942; La luna e sei soldi), biografia di P. Gauguin tratta da un romanzo di S. Maugham, The picture of DorianGray (1945; Il ritrattodiDorianGray), dal romanzo di O. Wilde, e The private affairs of Bel Ami (1947; Il ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] de Il grido, Monica Vitti divenne la voce diDorianGray (che interpretava Virginia) e da questo momento ebbe ., Bologna 1954; F. Bolzoni, Un ritrattodi Antonioni, «Rivista del cinema italiano», 1954, 10; F. Di Giammatteo, Registi italiani: M. A., ...
Leggi Tutto