ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] e scrittore: nel 1920 curò per Facchi (Milano) la traduzione del RitrattodiDorianGraydi Oscar Wilde; nel 1925 per lo stesso editore tradusse lo Zadig di Voltaire; nel 1926 pubblicò per Campitelli (Foligno) il romanzo Rufino protomartire ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] Rieti (Il viaggio d’Europa, inedito), F. Mannino (Vivì, Roma 1957; Luisella, Milano 1969; Il ritrattodiDorianGray, ibid. 1974) e C. Brero (La madrina, inedito).
La M. morì a Roma il 27 luglio 1989.
Fonti e Bibl.: Le carte della M. sono conservate ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] Santa Uliva, rappresentato nel cortile dell'ateneo romano, nel 1946 nel RitrattodiDorianGraydi Bestetti e in compagnia Morelli-Stoppa nella Antigone di Anouilh per la regia di Luchino Visconti. Dopo un lungo intervallo, tornò al teatro nel 1953 ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] e il Quirino di Roma, il teatro Olimpico di Vicenza, il teatro Romano di Verona, il teatro Greco di Siracusa, La Fenice di Venezia. Misero in scena importanti lavori tra i quali: Il ritrattodiDorianGraydi O. Wilde (riduzione di C. Bestetti, Roma ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] ammirarlo (non del tutto d'accordo con la critica) come protagonista in titolo nel RitrattodiDorianGraydi C. Bestetti da O. Wilde (teatro Quirino di Roma, 11 giugno, regia di G. Salvini, accanto a M. Melato): E. Contini, infatti, osservò che il C ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] il ritorno in teatro - dopo la sporadica attività giovanile - nei panni del Basil Hallward di Il ritrattodiDorianGray (C. Bestetti, da O. Wilde), al Quirino di Roma per la regia di G. Salvini. Nel contempo, tra il 1946 e il 1950, la presenza del G ...
Leggi Tutto
Lewin, Albert
Altiero Scicchitano
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] con The moon and sixpence (1942; La luna e sei soldi), biografia di P. Gauguin tratta da un romanzo di S. Maugham, The picture of DorianGray (1945; Il ritrattodiDorianGray), dal romanzo di O. Wilde, e The private affairs of Bel Ami (1947; Il ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] de Il grido, Monica Vitti divenne la voce diDorianGray (che interpretava Virginia) e da questo momento ebbe ., Bologna 1954; F. Bolzoni, Un ritrattodi Antonioni, «Rivista del cinema italiano», 1954, 10; F. Di Giammatteo, Registi italiani: M. A., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] delle cose, si ritrovano nello specchio che non riflette l’immagine di Le avventure della notte di San Silvestro di Hoffmann, nel ritratto vivente diDorianGray nel romanzo omonimo di Oscar Wilde, nell’ombra dissociata dal corpo del Peter Schlemihl ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] nel fisico la sua natura malvagia. In altre parole, è una specie diDorianGray del fumetto giallo, ma senza ritratto. Da Diabolik discende una serie di eroi pseudonegativi come Kriminal e Satanik, che tuttavia abbandonano presto la loro connotazione ...
Leggi Tutto