POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] implacabile delle sorti della Canalis di Spigno, che era stata, peraltro, sua dama d’atour.
Esce invece di Carlo Emanuele. Nella ritrattistica di corte, tuttavia, Polissena è testimoniata da almeno un’opera di qualità, ovvero il ritratto ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] patrizio Marcello Durazzo e la dama Barbara Durazzo Brignole. Compì i suoi studi nel collegio di Genova, e, presi gli ordini Nello spirito di convinta sottomissione alla S. Sede ritrattò, nel 1817, la sua attività giovanile e matura a favore di "ciò ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Piccola madre e nel 1914 espose alla XI Biennale di Venezia il bronzo Ritratto d'artista. La prima guerra mondiale, durante la il boscaiolo, La dama, Fuochi spenti).
Questi anni di intensa produttività e di relativa affermazione culminarono con ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] chi voglia inoltrarsi come lui nei prediletti studi di letteratura: "il ritratto d'esso Missier mio Padre... e il del palazzo, et l'amore, non dico della nostra amica, ma di qualche damadi maggior grido", e continuava: "La mia vita è, si può dir ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] di lui di soli otto anni, ma già pienamente affermato, che lo volle con sé nel suo studio torinese. Dal 1906 - anno in cui espose un ritratto che nel 1970 essi donarono, insieme col gruppo della Dama col cane e con diversi lavori dell'artista, alla ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] di Cagliari, 1950, e Bellini di Catania, 1953; Pimen in Boris Godunov di Musorgskij, Opera di Roma, 1949; Tomskij nella Damadi picche di Čajkovskij, Comunale di soprattutto quella di Don Giovanni, memorabile per l’incisivo ritratto del personaggio ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una damadi compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] un monastero, insieme con un'altra damadi corte, con il fermo proposito di farsi monaca. Alle proteste del viceré genn. 1532, per chiedere il temporaneo invio a Ferrara di un ritratto, oggi perduto, di Isabella bambina, donato a suo tempo alla B. che ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] in un ritratto del 1518, commissionato dal cardinale Bibbiena e donato poco dopo al re di Francia, Francesco .
Tramite per questo contatto potrebbe essere stata anche una damadi compagnia dell'A., Catharina di Badajoz (Mon. Hist. S. I., Epp. Mixtae ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] spirituale dama che brillava di luce tutta di poeta, comunque, di abile manipolatore del dialetto veneziano e di fine ed efficace indagatore di sentimenti, è in certe brevi e salaci novelle, e in alcuni sonetti autobiografici, nei quali è il ritratto ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] compagnia esordì all'Arena nazionale di Firenze con Cause ed effetti dello stesso, il 2 successivo presentò La dama delle camelie in cui volpi di E. Augier, il 10 genn. 1879la prima di Mercede di A. Torelli, in cui la C. dette un magnifico ritratto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...