FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] nativa villa di Gualdo (ora di proprietà dei conti Ginanni Fantuzzi), che egli aveva abbellito: purtroppo quasi tutto è andato distrutto durante l'ultima guerra, unitamente agli archivi e a gran parte della biblioteca. Del F. resta solo un ritratto a ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] , che entrava nella corte di Torino come damadi compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, come ritratti (datato 1602, inv. 1336) -, che è forse da identificarsi con il ritratto mandato a una delle due figlie suore di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] al M., che aveva dedicato un sonetto al ritratto dello stesso Redi, ricevendone in cambio un elogio I Trattenimenti del padre Guilloré e di C.M. M. e la "Dama del giorno", in Interpretazioni e letture del "Giorno", a cura di G. Barbarisi - E. Esposito ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] ritratto del L.) per iniziativa di un maestro di lingua spagnola, l'ebreo di origine ispanica Pedro de Pineda, autore di un Diccionario inglés-español e responsabile di porque finge el autor la Union en una dama, que va exortando a los hombres y ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] accademie simili nei palazzi di L. Giustiniani e M. Lomellini e nel 1795 presso la dama Maria Tomasina Balbi, vedova Guadagni di Poggio Mirteto, discendenti in linea femminile dal fratello del G., conservano un suo ritratto in abito di gala). ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] perché un suo ritratto riportato nell'edizione del 1605 di Nobiltà di Dame lo rappresenta all'età di anni "LXIIII". un tema musicale completamente sviluppato. Talvolta il cavaliere e la dama eseguono uno dopo l'altro la stessa "mutanza"; altre volte ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] La libreria di una grande dama romana, in IlGiornale d'Italia, 17 marzo 1926; E. Mancini, La biblioteca e il salotto della contessa Lovatelli, in L'Illustrazione ital., 2 genn. 1927, pp. 12-13; Sfinge (pseud.), E. C. Lovatelli. Ritratto ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] di una dama polacca e fornito di una lettera del maestro centese che lo indirizzava allo studio di Pietro Berrettini da Cortona allo scopo di anni deve ricondursi l'esecuzione del ritratto del M., di scuola di Carlo Cignani e identificato con quello ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] e la dama (come don Flaminio), Il cavaliere di spirito (come don Claudio) e nella Pamela schiava combattuta di Carlo Lanfranchi col ritratto, e non esitava a includere per suo conto una scialba poesia d'argomento camascialesco, Il corso di Firenze, ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] ozi di corte e viaggi. Nel 1778 sposò Emanuella dei conti Cogorani, damadi corte e "donna virtuosa, colta, di animo trova un suggestivo ritratto del vecchio L. sotto lo pseudonimo di "Count Lanari"); L. Brunazzi Celaschi, Casimiro di Soragna, Maria ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...