DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Fantoni figlia dell'auditore Niccolò e dama d'onore di sua moglie Vittoria.
Allietata perciò da d'huom. ill., Venezia 1659, nella "nota de' ritratti d'altre stanze" all'inizio; M. A. Salvi, Della hist. di Pistoia, III, Venezia 1662, pp. 283, 286; E ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Margaret Pole, la quale venne riammessa a corte come damadi compagnia della regina e nel 1512 fu nominata contessa di quella che sarebbe dovuta diventare l’arme papale di Pole, ritratto nel mezzo di un concistoro, «con una colomba sopra la ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Citolini (discepolo di Delminio) e del pittore Lorenzo Lotto, che potrebbe aver eseguito poi un suo ritratto oggi a degli anni Trenta probabilmente sposò Francesca Palladia, damadi corte della regina di Polonia Bona Sforza (è documentato anche un ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] "bisogna servirsene di molto per stangare, ascoltarlo, ma non seguitare né fidarsene". Questo ritratto lucido e impietoso Lunéville, Genova 1801; Discorsoad una amica dama toscana. All'occasioneche dalle sue lettere di Firenze s'intese, che ipoveri e ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] Sigurtà, degli ultimi anni è il ritratto commissionato ad A. Dusi. Raccolse una ricca collezione di pitture (circa 250) che fu II a riferire. La dama con tutta probabilità era Eleonora di Collalto, seconda moglie di Cappello, donna intelligente e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] , giovane dama della duchessa e valente musicista. Poco dopo, avendo Dorotea deciso di tornare in ritratto idealizzato della vita cortigiana è esaltato dal fatto che il pubblico femminile di attrici-spettatrici destinatarie dell'opera era in grado di ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] incontrare Joshua Reynolds, che intorno al 1774 gli fece un ritratto a olio; cfr. Heartz, 2014).
Framery, fautore dell’ novembre, risiedendo a Versailles in casa di Charles Bazin e Madeleine Thibault, damadi compagnia della regina (la loro figlia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] soggiogato da una eccentrica dama delle camelie in Camille (La signora delle camelie, 1921, di R.C. Smallwood), anche nei capitoli centrali di M. Morris, Madame Valentino. The many lives of Natacha Rambova, New York 1991. Un ritratto biografico per ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] ritratto a grandezza naturale del cavallo spagnolo del marchese Giulio Spreti e il secondo una dama natura morta nell’Italia pontificia nel XVII e XVIII secolo (catal., Fano), a cura di R. Battistini et al., Modena 2001, p. 139; G. Viroli, in Ravenna ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] nativa villa di Gualdo (ora di proprietà dei conti Ginanni Fantuzzi), che egli aveva abbellito: purtroppo quasi tutto è andato distrutto durante l'ultima guerra, unitamente agli archivi e a gran parte della biblioteca. Del F. resta solo un ritratto a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...