• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [121]
Arti visive [88]
Storia [34]
Letteratura [30]
Archeologia [30]
Religioni [13]
Diritto [9]
Europa [8]
Diritto civile [7]
Asia [7]

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Federico di Montefeltro, ed era loro parente la dotta Battista Malatesta di Montefeltro, cognata e dama di compagnia di Cleopa nonché interlocutrice privilegiata di . Olivato, La principessa di Trebisonda. Per un ritratto di Pisanello, in Ferrara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] il 1821 per vederne la conclusione; cf. C. Giorgetti, Ritratto di Isabella, pp. 445-446. 20. Cf. Elena Bassi, come rispecchiamento, pp. 115-116. 23. Opere drammatiche di Shakespeare volgarizzate da una Dama Veneta […], I-III, Venezia 1798-1800. 24. ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] con una spalla verso l'osservatore, come nella Dama con l'ermellino (1485-90, Cracovia, Galleria Czartoryski) o nella Testa femminile della Biblioteca Reale di Torino. E proprio un ritratto, quello celeberrimo della Gioconda (1503-06, Parigi, Musée ... Leggi Tutto

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , la severa e disincarnata bellezza della dama protagonista del ciclo aretino di Piero si impone sul profilo dai tratti regnare, gli succede come sposa di Costanzo, cui genera Costantino167. Questo nuovo ritratto di Elena, che (forse anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] sue fonti: il vescovo Macario occupa la scena, recita la preghiera di fronte alla dama in fin vita e la tocca con le croci. Il miracolo sostituzione, a opera di Giustiniano II (685-695; 704-711), della croce con il ritratto di Cristo, che fece così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di una ricca dama alessandrina che accoglie Origene orfano; l’apertura di una scuola di grammatica, la guida della scuola di catechesi, il successo di rivalità fra immagine e scrittura nel restituire il ritratto di una persona è un altro topos86. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] istantanea, un ritratto di gruppo destinato di qualche aristocratico intimorito, erano cambiati. L’Europa liberale si era rafforzata e, con essa, il principio rivoluzionario dell’unificazione. Come scriveva alla fine del 1847 da Torino, una gran dama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] saldo, A veder di costor la gran tempesta» (XV, 26, 1-2); «Come Rinaldo scorgeva la dama, Par che sia , 65-66; ecc.). E si rilevi p. es. l'evidenza grafica del ritratto di Meridiana a mensa (VI, 17-18). La straordinaria vivezza dei dialoghi (XXI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...]  fra l’altro l’Augusto di Tindari, il cosiddetto Germanico da Centuripe, la Dama dell’agorà di Siracusa; in precedenza, erano stati eseguiti anche importanti ritratti di Cesare, fra cui è da ricordare quello di Acireale. Bibliografia In generale: B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VITALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI Francesco Lora – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] stessi versi: Mus. F. 1382 e Mus. F. 1385), Quella dama che vi ho detto e Per un cor che sempre spera (Münster, 3-29; A. Mazza, Ritratto di Tomaso Antonio Vitali, in L. Bianconi et al., I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BATTISTA VITALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali