NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] pitture della Casa della Farnesina (Roma, Museo Nazionale Romano).
Dieci personaggi distribuiti in tre gruppi nelle tre ogni episodio determinato e contingente, solo una idealizzazione del rito. Al centro della scena è una sposa velata seduta sul ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] generalmente in pianura, talvolta in aree protette. Il rito sepolcrale prevalente è l’incinerazione. Aree sacre si segnalano e mercantili che però scompaiono in concomitanza con le guerre romano-liguri.
Su uno di questi insediamenti, posto sull’area ...
Leggi Tutto
IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] a tutta l'area italica, che si è riconosciuta come una delle componenti del ritratto romano. In realtà accanto all'effigie plastica in cera o altro materiale, riservata al rito funebre ed a quello domestico, si pone fin dall'età repubblicana per le ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] del Ferro quando, nella vasta necropoli, appare il rito funerario della cremazione con presenza delle urne di tipo spegnersi, anche se perdura ancora fino al tardo periodo romano quando, intorno al santuario antico, prende consistenza un villaggio ...
Leggi Tutto
TUBICINI (tubicines)
G. A. Mansuelli
Suonatori di una sorta di tromba detta in latino tuba, nelle processioni sacre, e incaricati nell'esercito romano di dare il segnale della battaglia e della ritirata, [...] dei loro impieghi ha un'origine comune; si pensi anche al rito della tubilustrio. Talora i t. sono sostituiti dai flautisti. Nell' La rappresentazione dei t. è abbastanza frequente nel rilievo narrativo romano, ed è uno dei tipi figurativi che l'arte ...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐϑηνία)
G. Becatti
Personificazione della Prosperità, della Fecondità.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] simboleggiare l'ambiente di un santuario rustico dove si svolge un rito, una festa come indica l'iscrizione in grandi lettere τελετή, .
E. viene a corrispondere all'Abundantia del mondo romano, come attestano le monete imperiali di Alessandria dove la ...
Leggi Tutto
EPIKTESIS (᾿Επίκτησις)
G. Becatti
Personificazione del Possesso, dell'Acquisto.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale di Atene; è di periodo romano e [...] è al centro del rilievo, sembra indicare una scena di rito e di festa in un santuario rustico con l'albero di ; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 255; S. Karusu, Die Antiken vom Kloster Luku, in Röm. Mitt., LXXVI, 1969, p. 253 ss. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...