Benedettino (sec. 7º), maestro e trattatista di musica sacra. Inviato nel 680 da papa Agatone in Inghilterra per insegnarvi la liturgia e il canto romano, G. compose il suo Ordo romanus quale guida al [...] retto apprendimento del rito. Morì alcuni anni dopo, durante il viaggio di ritorno a Roma. È sepolto a Tours. ...
Leggi Tutto
(lat. Pilumnus) Antichissimo dio romano: insieme con Picumno proteggeva nei parti la puerpera e il neonato contro il dio Silvano. Era invocato in un rito apotropaico insieme alle dee Intercidona e Deverra. ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] seguente che ne spiega la costituzione e la natura, facendo constare il rito sensibile del sacramento, come di materia e di forma, di cose e alla sentenza e alla prassi dello stesso pontefice romano, S. Stefano; il quale aveva interdetto qualsiasi ...
Leggi Tutto
GIANO (Ianus)
Giulio Giannelli
Antica divinità romana, appartenente al gruppo degli di indigetes, degli dei, cioè, originariamente ed essenzialmente latini. Il suo nome, Ianus, si trova spesso congiunto, [...] 9 gennaio. Significativi sono i rapporti di Giano col calendario romano, e le conseguenze che ne vennero alla figura e al le manifestazioni della vita che segnano un inizio: di qui il rito di dare a G. il primo posto nei sacrifici e nelle ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
Giuseppe De Luca
. In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] preci del vescovo o del sacerdote anche per il rito di altri sacramenti o, come si dirà poi dagli non un vero e proprio libro per la celebrazione. Racchiude un vecchio sacramentario romano del sec. IV e V, e conserva le più preziose formule romane. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Persia e la decadenza economica e politica del mondo romano attenuarono e infine interruppero questi rapporti.
Ben presto trasforma, sorge la teosofia e si sviluppa la magia. Il rito prevale sul mito. Si consolidano le teorie della metempsicosi e del ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] peso nelle relazioni fra la Persia e l'impero romano. Fino a tanto che gl'imperatori romani perseguitarono preparazione, si recò Hauma da Zarathustra mentre egli intorno secondo il rito disponeva il fuoco e faceva risuonare gli inni. A lui chiese ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di questi strumenti musicali, caratteristici per il paese. Poiché il rito calvinista non ammette in chiesa altro che musica d'organo, .
b) Diritti reali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codice civile francese, in base al quale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e sepolti per lo più distesi secondo un rito diffuso nell'età del bronzo tra le genti appenniniche di porta d'Italia le venne però dagli ultimi tempi del dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d'Occidente ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] o della cultura del villaggio (puntualmente estesa al mondo greco e romano, se non per tutte le aree e tutte le epoche della è più quello del potere magico-religioso, bensì quello del rito e della pietà come momenti del vissuto e del quotidiano. Un ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...