• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1197 risultati
Tutti i risultati [1197]
Biografie [238]
Religioni [230]
Arti visive [197]
Storia [182]
Archeologia [177]
Diritto [127]
Storia delle religioni [69]
Diritto civile [61]
Europa [55]
Temi generali [45]

AZIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pane di farina impastata senza lievito era usato, come è tuttora usato, dagli ebrei durante la Pasqua, secondo le prescrizioni dell'Esodo (XII, 34 e 39; XIII, 6 seg.). Nell'ultima cena, Cristo consacrò [...] Chiesa cattolica prescrive a ogni sacerdote di seguire il rito della propria Chiesa particolare. La disciplina dell'azimo , l'azimo è prescritto a tutti i riti occidentali (romano, ambrosiano, mozarabico, riti degli ordini religiosi). In Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BEDA IL VENERABILE – VANGELI SINOTTICI – MICHELE CERULARIO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIMO (1)
Mostra Tutti

DEDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È la cerimonia mediante la quale una chiesa viene destinata al culto. Per i primi tre secoli del cristianesimo non abbiamo testimonianze: dapprima i cristiani celebravano le loro adunanze e il sacrifizio [...] vino e cenere, acqua detta poi gregoriana, probabile imitazione del rito di Mosè in Esodo, XXIV, 6 segg. Altra cerimonia greco e latino, cerimonia che proviene forse dall'antico uso romano di segnare con una grande X sulla terra lo spazio destinato ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITIO MARTYRUM – CRISTIANESIMO – KYRIE ELEISON – CALTAGIRONE – COSTANTINO

COLOMBARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Caratteristico genere di sepolcro romano costruito per contenere le ceneri dei cremati, venuto in uso negli ultimi secoli della repubblica, e perdurato poi fino all'età degli Antonini. Le urne cinerarie [...] nella roccia. Quando nell'età dei primi Antonini al rito della cremazione si andò sostituendo a poco a poco fascicolo 3°; L. Paschetto, Ostia colonia romana, in Dissertazioni Pontificia Acc. Rom. di archeologia, s. 2ª, X (1912), p. 438 segg.; G ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SOCIALI – COLONIA ROMANA – ISOLA SACRA – INTRADOSSO – TRAVERTINO

LITUO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUO (lituus, talora anche lituum) Doro Levi Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello [...] Romolo si era servito per ripartire secondo il rito etrusco le regioni della città da lui fondata, 1, col. 804 segg.; sullo strumento musicale cfr. anche J. Marquardt, in Hand. d. röm. Altert., V, Lipsia 1884, pp. 2, 420, 552; Jan, in A. Baumeister, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUO (3)
Mostra Tutti

BELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica divinità romana, strettamente connessa a Marte; anzi, in origine, nulla più che la rappresentazione concreta della principale forma d'attività di quel dio, cioè del bellum, della guerra. Verso [...] Tale rito consisteva principalmente nel gettare una lancia insanguinata, attraverso il confine, dal territorio romano in I, 987 segg.; Drexler, in Roscher, Lexikon d. griech. und röm. Mythologie, II, col. 2215 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – MARCO AURELIO – ASIA MINORE – CAPPADOCIA – PESSINUNTE

ARGEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il 14 o 15 maggio si celebrava in Roma un rito, al quale partecipavano le vestali, i pontefici, il pretore e i cittadini; le vestali gettavano dal Ponte Sublicio, l'antichissimo ponte di legno, ventisette [...] radice arg "bianco", e si riferiva quindi a questo rito il detto sexagenarios de ponte, cioè: si gettino i II, p. 265; Steuding, in Roscher, Ausführl. Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, I, col. 496; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE ROMANA – PONTE DI LEGNO – W. MANNHARDT – POESIA EPICA – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGEI (1)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica denominazione di una località sul fiume Kir (Kur), Oltre-Caucaso, sulle rive del Caspio, press'a poco nei confini dell'odierna repubblica sovietista dell'Azerbajdžan (Širvan e parte meridionale [...] loro terra. Poi gli Albanesi assalirono l'esercito romano; ma furono sconfitti e dovettero egualmente prestare aiuto a religione, adoravano il sole e in particolar modo la luna: rito comune con quasi tutti gli antichi popoli del Caucaso. Avevano ... Leggi Tutto
TAGS: MOSÈ DI CORENE – IMPERO ROMANO – RE DEL PONTO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

APOSTOLICI, PADRI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aggettivo "apostolico" si trova, fin dal sec. II, riferito a cose o persone in istretta relazione con gli Apostoli: perciò il Cotelier lo usò per designare un gruppo di scrittori, contemporanei o immediati [...] cui essa diede origine: dai problemi pratici dell'organizzazione ecclesiastica, della preghiera, del rito, dei rapporti con il giudaismo e con il mondo greco-romano alla penitenza, dai doveri morali del cristiano alla difesa contro le accuse rivolte ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – POLICARPO DI SMIRNE – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO – CLEMENTE ROMANO

SAN MARCO Argentano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARCO Argentano (A. T., 17-18-19) Giuseppe Isnardi Cittadina della Calabria in provincia di Cosenza, sulle falde NE. della Catena costiera paolana nel bacino del torrente Follone (influente dell'Esaro), [...] Marco Argentano risponde a un piccolo centro bruzio e poi romano, detto Argentanum forse da vicine miniere di argento (ricordato da un castello oggi scomparso. San Marco fu sede vescovile di rito latino forse sin dal 1179 (fusa nel 1818 con quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARCO Argentano (1)
Mostra Tutti

CRIOBOLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Rito proprio del culto di Cibele, affine al taurobolio, ma meno importante. La cerimonia consisteva in origine nella cattura di un ariete che veniva sgozzato su di una fossa a questo scopo preparata, sotto [...] riceveva la doccia del sangue della vittima. Naturalmente, durante l'Impero romano la cerimonia della cattura si ridusse a un simulacro, ma un passo di Prudenzio ci descrive il rito con parole così vive, che tradiscono un ricordo personale. Troviamo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – TAUROBOLIO – PAGANESIMO – PRUDENZIO – CIBELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 120
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali