• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [944]
Europa [76]
Archeologia [231]
Arti visive [192]
Religioni [134]
Storia [131]
Biografie [95]
Geografia [57]
Temi generali [58]
Storia delle religioni [52]
Diritto [54]

Romania

Dizionario di Storia (2011)

Romania Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] con il mondo bizantino. Il lungo processo di organizzazione statale, in particolare, fu influenzato dal cristianesimo di rito bizantino. La Valacchia Suddivisa in judete o giudicati e retta localmente da giudici, tenuti insieme dall’autorità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRIMAVERA DEI POPOLI – ECONOMIA DI MERCATO – BATTAGLIA DI MOHÁCS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Serbia e Montenegro, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serbia e Montenegro, storia di Francesco Tuccari Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] al 6°- 7° secolo d.C. e furono cristianizzati secondo il rito ortodosso nel 9° secolo. Essi fondarono uno Stato che raggiunse l’apice generale del crollo dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale e della stessa Unione Sovietica (1989-91). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEI SERBI, DEI CROATI E DEGLI SLOVENI – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro, storia di (10)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] e oggi bonificate e intensamente coltivate. La T. turca (o T. orientale) corrisponde al territorio della Turchia a N del Mar di Marmara (23 oggetti di rame e gli ornamenti d’oro. Nel rito funebre si nota l’inumazione con cadavere rannicchiato. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Piceno

Enciclopedia on line

(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] la V regione, nel 929 d.C. fu unito all’Umbria nord-orientale per formare la provincia Aemilia et Picenum; più tardi l’antico P Piceno I e II: 9°-8° sec. a.C.) il rito funerario predominante è quello dell’inumazione; fa eccezione la necropoli di Fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – PENTAPOLI MARITTIMA – ETIMOLOGICAMENTE – GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piceno (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] long-house in Pannonia e del tipo a fossa nell'Europa centro-orientale. Ad esempio a Dulceanca IV (Dacia), in due abitati sovrapposti locale prevedeva il richiamo a temi iconografici allusivi al rito che vi si svolgeva, ad esempio il Battesimo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] , l'altro 30 populi definiti Albenses e ricollegati al rito della spartizione delle carni sul Monte Cavo. Le liste provincia. All'inizio del II sec. d.C. sorsero, all'estremità orientale del principale asse est-ovest, un anfiteatro, e più tardi, all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Sanniti, a Sabinis orti nell’ambito di migrazioni compiute secondo il rito religioso del ver sacrum (Varro, Ling., VII, 29; Strab apporto di culti e riti dall’area romana e orientale. Interessante appare indubbiamente lo stretto rapporto esistente fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] 1998; A.M. Giuntella, Cornus I. L'area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi di Pietro e nella Penisola Iberica, sia con la presenza di iscrizioni allusive al rito che di mense rettangolari, a sigma, ad U, ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] 30 m s.l.m. da cui era possibile controllare l’accesso orientale alla Conca d’Oro, cioè alla baia di Palermo. Il promontorio  l’occupazione cartaginese, percepibile sia dal cambiamento di rito riscontrabile al Puig des Molins, dove i morti vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] fasi arcaiche della cultura del B.I., soprattutto nelle regioni orientali (fase di Sarnowo in Polonia). È quindi possibile pensare a la pesca, la caccia e anche la raccolta. Il rito funerario prevede la deposizione del defunto, talvolta ricoperto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazióne
concelebrazione concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali