Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] Periodo Formativo o Preistorico Recente
Provengono dall'area delle foreste orientali i primi indizi di sedentarietà e di pratiche agricole: corredi e da molti individui sacrificati durante il rito funebre. La più meridionale cultura Nazca mostra ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] corrugamenti di piccola entità, presenti soprattutto nella parte sud-orientale della penisola. La costa, se si eccettua la dromos o costituito da un semplice pozzetto cilindrico. Il rito sepolcrale è l'inumazione; ogni tomba accoglie più deposizioni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C. si giunge infatti, attraverso i colombari (anche a rito misto) e le tombe singole, a una grande costruzione sepolcrale che . a. C., una testa di efebo assegnata ad un maestro della Grecia orientale tra la fine del VI e gli inizî del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Harare fu occupata da gruppi che praticavano uno specifico rito funerario, in alcuni casi comprendente la deposizione di greto fluviale. Questo stile fittile si rinviene lungo la costa dell'Africa Orientale tra il VII e il X sec. d.C. In un sito ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sarebbe di per sé già sufficiente) le scene del rito ufficiale (sacrifici, allocuzioni, ecc.) ricevono una più . Monneret de Villard, Le monete dei Kushana e l'Impero Romano, in Orientalia, XVII, 1948, p. 224 ss.; J. Filliozat, Echanges de l'Inde ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 310 da E ad O e di m 135 da N a S, è nella parte orientale, a NE del Partenone, nel luogo dov'era l'altare di Zeus Polièus. Le sole da un sasso o da una ciotola.
Nel Protogeometrico il rito dell'incinerazione è di gran lunga il più frequente. Le ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e Saqqara è stata rinvenuta ceramica greca di varia provenienza, corinzia, greco-orientale e attica, databile dal tardo VII e per tutto il VI-V sec necropoli di A., sia che venisse usato il rito dell'inumazione sia quello della cremazione. Per quest' ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] palaziale Shang fino a oggi nota (16.000 m2). Fuori del muro orientale è stata inoltre individuata una strada, larga 10 m e lunga 1, predominanza di questi ultimi come beni di corredo. Il rito funerario include la copertura del volto del defunto con ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nel 296 in Siria e sono molto venerati nel mondo bizantino e orientale. La chiesa a loro dedicata è fra le più antiche e venerate sotto Giustino II (565-578), l'introduzione del rito cosiddetto della "grande entrata", determinò un cambiamento di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] giara. Tali resti sono forse da riferire a due insediamenti: quello orientale comprendeva un'area abitativa di fase III e IV con moduli di due individui di sesso femminile evidenziano un rito che anticipa quello delle coperture oculari di giada, ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...